Risparmio assicurazione auto

L’assicurazione auto è una delle voci di spesa che incide di più sul bilancio familiare. Come fare per assicurare il proprio veicolo senza dissanguare il conto corrente?

Il risparmio sull’assicurazione auto è un obiettivo che possono raggiungere tutti. Tranquillo, non dovrai votarti a qualche santo o fare dei riti voodoo! Per riuscirci, ti basta seguire questi 5 consigli e potrai goderti finalmente i tuoi risparmi.

1# Confronta le offerte di varie compagnie

In Italia sono attive più di 40 compagnie assicurative, alcune operano solo attraverso la filiale e altre invece sono compagnie dirette, quindi offrono i loro servizi online. In genere le compagnie dirette sono le più convenienti, perché hanno dei costi di gestione più bassi, mentre il servizio che offrono a te è sempre uguale. Puoi pagarle con carta di credito, tramite bonifico e a volte anche tramite Paypal.

Potrebbe interessarti anche: Carta di credito senza reddito dimostrabile? Ecco come ottenerla!

Nel corso degli anni sono entrate in vigore diverse leggi per promuovere la concorrenza tra i vari assicuratori, che spesso lanciano delle offerte per accaparrarsi più clienti. Il primo a trarre beneficio da queste dinamiche concorrenziali è proprio l’assicurato. Il primo consiglio per avere un risparmio sull’assicurazione auto è proprio quello di confrontare diverse offerte e scegliere la più competitiva.

2# Scegli una polizza auto annuale

Le polizze per assicurare auto e moto in genere hanno una durata di 12 mesi, ma il pagamento si può rateizzare a seconda delle preferenze dell’assicurato e della disponibilità della compagnia. Alcuni automobilisti preferiscono pagare mensilmente, altri ogni 3 o 6 mesi, in modo da frazionare l’importo complessivo.

Bisogna sapere che le polizze annuali che si pagano in un’unica soluzione sono quelle più convenienti. Chi paga a rate ha il vantaggio di dilazionare il pagamento, ma spesso si trova a pagare un premio assicurativo più alto. Se a fine anno ti vuoi ritrovare in tasca un piccolo gruzzoletto, vale la pena fare il sacrificio di pagare l’assicurazione tutta in una volta.

3# Sfrutta i benefici della Legge Bersani

Assicurazione auto

La Legge Bersani permette di stipulare una polizza assicurativa con la classe di merito di un familiare, ma solo a determinate condizioni. Si deve trattare dello stesso tipo di veicolo (ad esempio due auto oppure due moto), i familiari devono avere la stessa residenza e dev’essere la prima volta che si assicura quel mezzo all’interno del nucleo familiare, anche se si tratta di un veicolo usato.

Prima di stipulare il contratto di assicurazione, vale la pena informarsi se è possibile accedere ai benefici del Decreto Bersani. Questa soluzione è pensata proprio per andare incontro alle famiglie meno abbienti che faticano a pagare il premio assicurativo di diversi mezzi. Ad esempio, un neopatentato può assicurare l’auto con la classe di merito bonus malus dei genitori, senza dover partire dalla quattordicesima.

4# Fai installare la “scatola nera”

Una delle ultime diavolerie delle compagnie assicurative è quella di proporre l’installazione di una “scatola nera” dotata di GPS, che registra i movimenti della vettura, la sua velocità e rileva un eventuale impatto del veicolo. Si tratta di uno strumento che permette di risparmiare sul premio assicurativo e di accedere alle assicurazioni “a consumo”, perfette per chi usa spesso l’auto, ma solo per pochi chilometri.

La scatola nera fornisce informazioni preziose che possono essere usate soprattutto in caso di incidente, così da ricostruire la dinamica del sinistro con maggiore facilità. Esistono anche dei benefici accessori, che ho avuto modo di scoprire personalmente. Ho fatto installare la scatola nera sulla mia auto e quando l’anno scorso ho avuto un incidente, ho ricevuto la chiamata del call center che mi ha offerto subito assistenza.

5# Presta attenzione alle franchigie applicate

Chi sceglie un’assicurazione con franchigia, può risparmiare sulla polizza RCA, ma si impegna a risarcire di tasca propria una parte del danno. Quando la franchigia non è troppo alta, è una buona soluzione per abbassare il premio assicurativo, ma bisogna valutare bene la sua convenienza.

Le franchigie possono convenire a quei conducenti che non guidano molto spesso il proprio veicolo oppure a chi ha uno stile di guida prudente, perché in questi casi il rischio di incidenti è più basso. Le franchigie possono essere assolute o relative e permettono di ripartire il risarcimento del danno tra l’assicurato e la compagnia.

Segui i consigli e ottieni un risparmio sull’assicurazione auto

Se seguirai questi 5 consigli, non avrai difficoltà a risparmiare sulla polizza assicurativa. Il primo passo è quello di valutare sempre la possibilità di cambiare compagnia. Da qualche anno non esiste più il tacito rinnovo e alla scadenza del contratto, l’assicurato può usare l’attestato di rischio per chiedere altri preventivi.

Prima di scegliere, assicurati che la compagnia sia inserita negli elenchi dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni. L’IVASS vigila costantemente su frodi e irregolarità e mette a disposizione degli utenti un Registro Unico degli Intermediari Assicurativi, consultabile online. Nel tentativo di avere un risparmio sull’assicurazione auto potresti imbatterti in qualche impresa furbetta o truffaldina.

Spero che questi semplici consigli ti siano stati utili. Se conosci qualche altra strategia per contenere i costi del premio assicurativo, condividilo con la community di Salvadanaro e scrivilo nel commenti. Sono curiosa di conoscerla. 🙂


Immagine di copertina di Xb100 – Freepik.com