Come richiedere la carta prepagata PayPal

Se stai cercando un modo per richiedere la prepagata PayPal online purtroppo ti devo deludere. La prepagata PayPal non può essere richiesta dal 2018, per effetto della normativa antiriciclaggio introdotta con il D. Lgs. 90/2017.  Visto che le cattive notizie non arrivano mai da sole, te ne do subito un’altra: purtroppo non è più possibile evolvere la prepagata PayPal.

Le carte prepagate Paypal non ancora evolute non sono più operative perché sono state disattivate l’1 ottobre 2018. Chi invece aveva già evoluto la sua prepagata, può invece utilizzarla.

Come richiedere la carta PayPal

Fino all’inizio del 2018 era ancora possibile richiedere la Paypal prepagata a casa, ma oggi non è più così. Per fortuna esistono delle alternative più che valide, come la carta Hype. Devi sapere, infatti, che le migliori carte prepagate sono ancora più convenienti della vecchia carta Paypal!

Prima della modifica legislativa del 2018, richiedere la prepagata PayPal era piuttosto semplice:  ti bastava recati in un punto vendita LIS abilitato con alcuni documenti:

  1. Carta d’identità;
  2. Codice fiscale.

Al momento presso i punti vendita LIS puoi accedere ai servizi di gestione delle carte Lottomaticard e Paypal:

  • Ricaricare la carta;
  • Prelevare denaro;
  • Trasferire il tuo credito;
  • Conoscere il saldo della tua carta;
  • Estinguere la carta.

Se prima del 30 giugno 2020 hai acquistato una carta Payplal o Lottomaticard, puoi attivarla fino al 31 dicembre 2020. Dopo questa data l’attivazione non sarà più possibile.

Quanto costa la prepagata PayPal

La prepagata PayPal è gratuita ma devi effettuare una prima ricarica di almeno 10€ per attivarla, poiché il costo di attivazione una tantum è di 9,90€.

Dopodiché non pagherai alcuna spesa per mantenerla. Infatti non sono previsti canoni mensili o annuali. Dunque il costo di attivazione lo paghi solo una volta.

Di seguito ti dico quali sono i costi per ogni operazione che effettui con la carta così che tu possa sapere in anticipo cosa pagherai, quando e perché.

Per ricaricare la carta puoi agire in uno dei seguenti modi:

  • collegandola al tuo conto PayPal (gratis);
  • attraverso bonifico da conti correnti italiani (1,50€);
  • presso un punto vendita LIS (1,50€);
  • presso tutti gli sportelli ATM delle banche aderenti al circuito QUI Multibanca (2,50€).

Per prelevare contante puoi recarti presso:

Puoi trasferire soldi:

  • da una carta a un’altra (2€);
  • dalla carta a un conto corrente (1€).

Estinguere la carta PayPal è gratuito e puoi farlo in qualsiasi momento recandoti presso un punto LIS, oppure contattando il servizio clienti.

Come funziona la carta prepagata PayPal

Ecco qualche informazione in più sulla prepagata PayPal.

La carta PayPal è una carta di pagamento prepagata. Puoi utilizzarla come una carta conto perché dispone del codice IBAN, ed è fornita anche di tecnologia contactless per pagare gli acquisti semplicemente appoggiando la carta al dispositivo POS; questi servizi devono essere attivati evolvendo la carta (fra poco ti spiego come fare).

Potrebbe interessarti anche: Cosa è una carta prepagata e come funziona

Il plafond massimo è di 10.000€. Ciò significa che puoi ricaricare nella carta fino a un massimo di diecimila euro.

Evolvere la prepagata PayPal

Dopo aver acquistato e attivato la carta PayPal, avresti dovuto collegarti al sito web Lottomatica ed evolvere la prepagata PayPal. Come ti ho spiegato all’inizio di questo articolo, dal 2018 l’evoluzione Paypal non è più possibile, infatti sul sito Lottomatica non c’è più traccia della procedura delle carte di pagamento.

E già! Attivare l’IBAN della Paypal era una gran comodità, ma per fortuna ci sono molte altre prepagate altrettanto convenienti e munite di IBAN.

Se ti serve una carta di pagamento per ricevere bonifici e pagare con il contactless, oggi la migliore alternativa è la Carta Hype e se fossi in te ci farei un pensierino.

Per oggi è tutto.

Spero di esserti stato di aiuto! 🙂