Pagare con smartphone tramite Jiffy

Quanto volte ti sarà capitato di dover pagare la pizza con gli amici e questi non avevano il resto? O magari di inviare o ricevere la paghetta mensile? E che dire dei pagamenti in negozio senza contanti?

La soluzione potrebbe essere quella di pagare con smartphone tramite Jiffy. Se non sai di cosa si tratta, non devi preoccuparti: ti spiegherò come funziona Jiffy, quando puoi usarlo e quanto è semplice. Sapevi che è anche gratuito?

Cos’è Jiffy e in che modo ti semplifica la vita

Pagare con i contanti alcune volte non è la scelta migliore e i motivi possono essere tanti. A volte la persona che riceve il pagamento non ha il resto e deve scambiare i soldi, facendoti perdere un bel po’ di tempo. Altre volte il contante non ce l’hai con te e devi recarti al bancomat per fare un prelievo.

E se potessi pagare con smartphone in pochi secondi?

Pensaci per un attimo. Il nostro smartphone ci accompagna ovunque andiamo, in casa, al mare, in montagna e in auto. Ormai lo usiamo per fare qualunque cosa: ricevere e inviare email, restare connessi con amici e parenti, scattare selfie e fotografie e ogni tanto anche per telefonare.

Pensa come ti semplificherebbe la vita inviare denaro con lo smartphone con pochi click! Jiffy nasce proprio per rispondere a questa esigenza ed è totalmente gratuito.

Si tratta di un servizio che è stato ideato da SIA, una società specializzata nella progettazione e realizzazione di tecnologie al servizio di banche e varie istituzioni. Pensa che questa società è così avanti che ha creato anche una propria blockchain!

Jiffy è uno strumento messo a disposizione di moltissimi istituti bancari, proprio per semplificare la vita (e i pagamenti) dei clienti. Forse anche la tua banca usa Jiffy e tu ancora non lo sai. Direi che è arrivato il momento di scoprirlo!

Il pagamento con Jiffy: come funziona

La semplicità è uno dei principali vantaggi di Jiffy e anche chi non ha un buon rapporto con la tecnologia, non avrà difficoltà ad usarlo. Un altro beneficio di questo servizio innovativo è la sicurezza e visto che stiamo parlando di denaro, è uno degli aspetti più importanti in assoluto.

Una volta che ti sei accertato che la tua banca usa Jiffy, devi chiederle semplicemente di attivare il servizio. Per l’attivazione l’istituto bancario avrà bisogno del numero di telefono che userai per inviare e ricevere denaro. Il passo successivo è quello di scaricare l’app che ti fornirà la tua banca e fare il login.

Jiffy sarà collegato al tuo conto bancario così, tutte le volte che vorrai inviare denaro con lo smartphone, userai il saldo del tuo conto. Allo stesso modo, se sei tu a ricevere i soldi tramite Jiffy, ti troverai l’importo relativo alla transazione sul saldo del conto corrente.

Se ad esempio vuoi inviare denaro ad un amico per dividere l’importo di un regalo, dovrai seguire dei semplici passaggi:

  • Fare l’accesso all’app;
  • Selezionare il contatto dalla tua rubrica;
  • Scegliere e digitare l’importo;
  • Se vuoi puoi anche aggiungere un messaggio per spiegare il motivo del pagamento;
  • Cliccare su Invia.

Come avrai notato, pagare con lo smartphone tramite Jiffy richiede pochissimi click ed è molto intuitivo. È facile come inviare un SMS, perché non serve l’IBAN e gli unici dati che devi ricordare sono quelli relativi alle credenziali per accedere all’app. Per di più funziona sia sui dispositivi Android che iOS.

Vuoi sapere un altro vantaggio straordinario? Il pagamento avviene in tempo reale! Questo significa che non appena clicchi su Invia, il denaro è già sul conto del destinatario, che riceverà l’importo e il tuo messaggio.

Se questo non bastasse per convinerti ad usare Jiffy, devi sapere che funziona anche all’estero. Il servizio è disponibile ovunque tu sia!

Pagare con lo smartphone tramite JiffyPagare con smartphone tramite Jiffy in negozio

Jiffy non è pensato solo per le transazioni di denaro tra parenti e amici, ma può essere usato anche per pagare con smartphone nei negozi convenzionati usando il POS. Se anche il negoziante usa Jiffy, ti basterà dirgli che vuoi utilizzarlo come metodo di pagamento e lui ti invierà una notifica.

Non appena riceverai la notifica, non dovrai fare altro che accettarla (avendo cura di verificare prima l’importo). Che altro? Avvicina lo smartphone al POS oppure inquadra il QR code e la transazione avverrà in tempo reale.

Pagare con smartphone usando Jiffy è davvero semplice! Non dovrai tirare fuori la tua carta di credito o il bancomat, né tantomeno digitare il codice PIN. Infatti per i pagamenti in negozio Jiffy sfrutta la tecnologia contactless oppure quella del QR code.

Il negoziante ti rilascerà in ogni caso una regolare ricevuta, come se pagassi in contanti oppure con una carta di pagamento. Le transazioni rimarranno registrate sul tuo conto e potrai controllarle quando vuoi attraverso la lista dei movimenti.

Fare beneficienza con Jiffy

Molte associazioni di beneficienza usano già Jiffy per ricevere donazioni. Enti importanti come Unicef o Save The Children hanno dato fiducia a questa tecnologia, così da semplificare le transazioni di denaro.

Per fare una donazione con lo smartphone ad una delle associazioni aderenti, dovrai salvare in rubrica il numero di telefono che hanno collegato a Jiffy. Il pagamento sarà inoltrato con le stesse modalità che useresti per inviare denaro ad un amico, in modo veloce, sicuro e semplice.

Se sostieni una delle associazioni aderenti e hai l’abitudine di fare delle donazioni periodiche, Jiffy è di certo il metodo più semplice per inviare denaro con lo smartphone.

In questa pagina trovi l’elenco e il numero di telefono degli enti benefici che usano Jiffy.

Cosa devi fare per iniziare a pagare con smartphone tramite Jiffy

Devi sapere che per usare Jiffy per inviare denaro con lo smartphone, anche il ricevente deve aver attivato il servizio. Per iniziare ad usarlo subito, ti conviene invitare amici e familiari a registrarsi al servizio. Non appena spiegherai loro che si può pagare con smartphone tramite Jiffy e in tutta sicurezza, vorranno approfittarne anche loro.

Ma qual è la diffusione di Jiffy? Come ti ho già detto Jiffy è disponibile anche all’estero e le banche aderenti sono più di 130 in 34 paesi diversi. Tutte le banche che possono effettuare e ricevere pagamenti in euro, hanno l’opportunità attivare il servizio e offrirlo ai propri correntisti.

In Italia in questo momento il servizio è usato dall’80% dei correntisti, ma è facile prevedere che nei prossimi anni ci sarà un aumento vertiginoso. Del resto ormai usiamo lo smartphone per fare qualunque cosa e mancava solo l’app per semplificare i pagamenti.

Invia e ricevi denaro con JiffyPagare con Jiffy: le banche aderenti al servizio

Oltre 130 banche hanno già scelto di utilizzare Jiffy e tra queste potrebbe esserci anche la tua. Alcune banche che offrono i migliori conti correnti online a zero spese hanno colto questa opportunità e i correntisti possono da subito inviare e ricevere denaro con lo smartphone.

Spesso le banche personalizzano il servizio con un brand specifico. In questi casi cambia solo il nome, ma la sostanza rimane sempre la stessa. Per esempio Widiba parla di MoviPay by Jiffy, Hello bank! lo chiama Hello Pay, mentre Intesa Sanpaolo lo ha denominato JiffyPay.

Ecco qui di seguito la lista dei gruppi e delle banche che hanno integrato Jiffy nei propri servizi:

  • Banca di Asti
  • Banca Mediolanum
  • BNL
  • Banca Popolare di Sondrio
  • Biver Banca
  • Cassa Centrale Banca
  • CheBanca!
  • Crédit Agricole Cariparma
  • Crédit Agricole Carispezia
  • Crédit Agricole Friuladria
  • Gruppo Banca Carige
  • Hello bank!
  • Inbank
  • Intesa Sanpaolo
  • Monte dei Paschi di Siena
  • Raiffeisen
  • Cassa di Risparmio Sparkasse
  • Ubi Banca
  • UniCredit
  • Volksbank
  • Widiba.

Presto Jiffy sarà disponibile anche presso Banca Popolare di Milano e Webank e sono in arrivo altri 7 gruppi bancari. L’elenco delle banche aderenti potrebbe non essere completo e se la tua banca non è citata, ti conviene comunque chiedere all’assistenza per sapere se il servizio è attivo o in fase di attivazione.

Un’ultima raccomandazione: come ti ho già detto Jiffy è gratuito, ma è possibile che alcune banche prevedano una piccola commissione dell’ordine di 0,25€ per transazione. Prima di aderire al servizio, ti consiglio di leggere bene i termini e le condizioni. Anche se si tratta di commissioni davvero molto piccole, è sempre meglio saperlo prima.

Conoscevi già Jiffy o è la prima volta che ne senti parlare? Scrivilo nei commenti qui sotto e non dimenticare di condividere il post con i tuoi amici: potrebbe tornarti utile per inviare o ricevere denaro con lo smartphone!