Pagamenti sicuri online

Vuoi sapere quali sono i metodi di pagamento più sicuri online?

Ho analizzato i pro e i contro di ogni modalità di pagamento per aiutarti a scegliere quello più sicuro per gli acquisti su internet.

Ecco i metodi di pagamento online più sicuri

Quando si tratta di pagare i bollettini, pagare con bonifico, carta di credito o bancomat è completamente sicuro perché disponi il pagamento direttamente dell’area sicura del tuo home banking.

Lo stesso non si può dire se decidi di pagare gli acquisti online, per di più su siti di e-commerce poco sicuri.

Anche se le carte di credito sono molto sicure, non sono esenti da rischi. Ecco perché a poco a poco si sono diffusi sistemi di pagamento che hanno reso i pagamenti online più sicuri.

Vediamoli insieme.

Pagare online con PayPal

PayPal è considerato il sistema di pagamento online più sicuro.

In sostanza viene creato un filtro tra te e il venditore, tu allacci al tuo conto PayPal un metodo di pagamento tradizionale, PayPal preleverà i fondi dal metodo di pagamento associato e completerà il pagamento senza comunicare dati sensibili al venditore.

Puoi aprire un conto PayPal in pochi minuti, è gratis e sono sufficienti un indirizzo email e una password, che dovrai immettere di volta in volta per autorizzare un pagamento.

Uno dei vantaggi più grandi per chi apre un conto PayPal è la protezione acquirenti, un servizio di garanzia che tutela i tuoi acquisti rimborsandoti quando non li ricevi oppure non corrispondono alla descrizione che aveva dato il venditore.

Pagare online con carta di credito e carta di debito

La carta di credito e la carta di debito sono sicuramente strumenti di pagamento molto sicuri, ma ti consiglio di usarle attraverso un conto PayPal oppure usale solo su siti di e-commerce molto famosi, cioè di cui puoi fidarti ciecamente.

Devi sapere comunque che le carta di credito normalmente hanno una copertura assicurativa in caso di furto o uso fraudolento. E se succede qualcosa puoi bloccare la carta in qualsiasi momento, segnalando tutti i pagamenti non autorizzati.

Alcune carte di credito permettono di rateizzare i pagamenti e di beneficiare di sconti e promozioni su negozi online partner.

Pagare online con prepagata

La prepagata è forse lo strumento di pagamento prediletto per lo shopping online. È nata proprio per convincere anche i più pigri a fare acquisti online, proprio perché il rischio è connesso solo all’importo ricaricato nella carta. In realtà però non la considero affatto sicura per fare pagamenti online, perché le tutele in caso di uso fraudolento sono nettamente minori ma è un’ottima alternativa sopratutto se non puoi aprire una carta di credito o un conto corrente.

Ecco perché dico sempre ai miei amici di collegare la prepagata al conto PayPal. In questo modo i pagamenti saranno più sicuri.

Se ancora non ne hai una, puoi scegliere la migliore prepagata dalla lista che abbiamo preparato appositamente per te.

Pagare online con bonifico

Il bonifico online è una modalità di pagamento molto affidabile, anche se un po’ lento.

Per pagare con bonifico online devi possedere il codice IBAN del ricevente e disporre il pagamento dall’area sicura del tuo home banking.

Non ti consiglio di usare questa modalità di pagamento per lo shopping online perché nonostante sia molto affidabile non è certo che chi riceve i soldi poi proceda alla spedizione della merce che hai acquistato e pagato.

È meglio collegare il conto corrente a un conto PayPal per usufruire degli esclusivi vantaggi sulla protezione acquirenti, oltreché alla maggiore velocità di pagamento.

Detto ciò devi sapere che se hai un conto corrente obsoleto, pagherai una commissione per ogni bonifico fatto.

Ecco perché ti consiglio di passare immediatamente a un conto corrente a zero spese. Oltre a risparmiare i soldi dei bonifici, risparmi pure quelli del canone mensile!

Pagare online con codici di acquisto e gift card

Se proprio non hai fiducia nei sistemi di pagamento online, puoi usare i codici di acquisto o le gift card.

I codici di acquisto sono dei buoni che puoi usare per fare acquisti in determinati negozi online, (come Amazon, eBay, ecc.) puoi andare in un punto LIS (Lottomatica) per acquistarne uno.

Le gift card invece sono degli strumenti usa e getta per pagare gli acquisti online. Ce ne sono di tutti i tipi e puoi comprarle anche al supermercato.

Pagare con contrassegno

Ultima spiaggia? Se è la prima volta che fai acquisti online o non ti fidi per niente del sito web dove hai trovato il prodotto che desideri, allora prova a vedere se è disponibile il pagamento alla consegna, meglio conosciuto come contrassegno.

Questa è senz’altro la modalità di pagamento più sicura perché paghi soltanto alla consegna della merce, perciò se non ricevi nulla, non rischi nulla.

Purtroppo però il contrassegno non è disponibile su tutti i siti di e-commerce. Quando è disponibile, tra l’altro, ha un costo aggiuntivo.

Perciò valuta sempre le condizioni di vendita sul sito web, prima di fare aquisti.

Metodi di pagamento online sconsigliati

Come avrai notato, basta seguire piccoli accorgimenti per fare acquisti online sicuri.

Ma cerca di stare attento perché ci sono anche metodi di pagamento non sicuri.

Pagare online con ricarica su postepay

Se ti chiedono di fare una ricarica su postepay devi sempre diffidare poiché se la persona che è dall’altra parte non è onesta, rischi di non ricevere nulla, anzi qualcosa la ricevi, il “pacco”.

Quindi diffida assolutamente da questa modalità di pagamento.

Pagare con contanti in busta

Ti hanno chiesto di pagare con i contanti in busta? Sapevi fosse illegale in Italia? No? Evita assolutamente!

Pagare con assegno

Alla stregua dei contanti in busta il pagamento in assegno è poco sicuro per lo shopping online, per il semplice fatto che non sai se il destinatario procederà poi alla spedizione della merce.

Diffida!

Pagare con vaglia

Il vaglia è un metodo di pagamento poco sicuro per pagare acquisti online, sempre perché non hai certezza che il destinatario poi spedirà la merce. Inoltre ha un costo per te e per il ricevente.

Il futuro dei pagamenti sicuri online

Con l’evoluzione delle normative sui pagamenti, tutti i colossi del mercato dei pagamenti digitali e dell’e-commerce sono entrati in competizione per lo sviluppo di servizi di pagamento ad hoc per i propri clienti. Sto parlando di servizi di pagamento proprietari chiamati Digital Wallet.

La società di eBay è stata tra le prime a sviluppare e offrire un servizio di pagamento sicuro per i propri clienti, per l’appunto PayPal.

Le altre grandi aziende non sono rimaste a guardare. Negli ultimi anni, infatti, sono comparsi altri servizi digitali di pagamento, come quelli di Amazon Pay, Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay, ecc.

Questi portafogli digitali hanno riscosso molto successo, perché permettono di pagare gli acquisti online senza fornire i dettagli della propria carta di pagamento al sito web da cui stai acquistando.

Non c’è da meravigliarsi se questi servizi di pagamento stanno via via prendendo piede anche presso gli esercizi commerciali offline, soprattutto se associati a tecnologie di Mobile Proximity Payment (MPP), ossia pagamenti di prossimità attraverso dispositivi mobili.

Un consiglio per fare acquisti online in sicurezza

La semplicità con cui si fanno gli acquisti online ha permesso una esponenziale diffusione del commercio elettronico.

Inizialmente lo shopping su internet era molto timido, complice la sfiducia nella compravendita a distanza e la paura di sbagliare e combinare guai.

Oggi la situazione è cambiata e i pagamenti sicuri online si sono moltiplicati.

La sicurezza informatica è diventata di fondamentale importanza, tanto che da ciò dipende lo sviluppo dell’e-commerce.

Sebbene tu abbia scelto un metodo di pagamento sicuro per i tuoi acquisti online, non sempre il sito di e-commerce su cui vuoi fare acquisti ha adottato tutti gli accorgimenti di sicurezza necessari.

Vuoi qualche suggerimento per distinguere un sito sicuro da uno fasullo o poco sicuro? Benissimo!

In questa guida ho elencato una serie di accorgimenti da adottare che ti aiuteranno a distinguere, a colpo d’occhio, un sito sicuro.

Se ti è piaciuto questo articolo, diffondilo con più persone che puoi. I tuoi amici te ne saranno grati. E anche io! 😉