Come minare i bitcoin

Vuoi scoprire cos’è il bitcoin e come si può minare? Sei nel posto giusto! In questo articolo ti spiegherò tutto quello che c’è da sapere su questa criptovaluta che si sta guadagnando molta popolarità per le sue eccessive oscillazioni di prezzo.

Potrebbe interessarti anche: “Cosa sono i bitcoin e come funzionano”.

Che cos’è il “mining”? 

Per capire meglio di cosa stiamo parlando, andiamo per prima cosa a parlare del “mining“.

Per “mining” si intende il processo di estrazione delle criptovalute. Proprio come se parlassimo di metalli preziosi (il temine “mining” proviene infatti dalla verbo inglese “to mine”), i minatori di criptovalute estraggono e mettono in circolo queste nuove monete utilizzando macchine che hanno la competenza di risolvere complesse equazioni matematiche trasformate in hash crittografici. 

Per hash si intende l’unità di misura che occorre per elaborare  i dati per generare i bitcoin. In sintesi il “minare bitcoin” è un processo che crea altri bitcoin utilizzando la risoluzione di problemi matematici complessi che verificano la transazione all’interno della valuta. Quando si riesce ad estrarre un bitcoin, il “minatore” riceve in cambio una predefinita quantità di questa criptovaluta. 

Considerando che i prezzi delle varie criptovalute e specialmemente dei bitcoin hanno raggiunto cifre spropositate, l’interesse per il mining è aumentato in questi ultimi anni. Altri invece hanno cominciato ad abbassare le aspettative di guadagno considerando che le spese per sostenere macchine che possano elaborare calcoli così complessi non sono di certo da sottovalutare.

Ora studiamo bene il comportamento del bitcoin per capire come minarlo.

Comprendiamo meglio il bitcoin 

La criptovaluta più popolare è il bitcoin, considerata valuta di scambio digitale utilizzata prevalentemente online. Il bitcoin viene generato da una rete di computer che tiene sotto controllo tutte le tracce delle transazioni che avvengono nella criptovaluta. Quando i computer riescono ad eleborare le transazioni in quel momento producono, vengono estratti o “minati” nuovi bitcoin. 

Il bitcoin è strutturato da una serie di informazioni che vanno a costruire una “blockchain“, letteralmente significa catena di blocchi. Di conseguenza una serie di transazioni approvate tutte insieme formano un blocco della blockchain, che unite formano la catena. Minare il bitcoin è tutto il processo che andrà ad aggiungere un blocco alla catena. 

Il processo per minare il bitcoin 

Al fine di completare con successo l’aggiunta di un blocco, i minatori del Bitcoin, entrano in competizione per la risoluzione dei complessi problemi matematici, che richiedono oltre costosissimi computer anche una spesa eccessiva in elettricità. C’è anche da dire che questi computer sono costruiti con un hardware chiamato ASIC, apparecchiature informatiche specifiche destinate a effettuare mining dei blocchi. Il prezzo di questo hardware, che supera spesso i diecimila euro, limita molto i guadagni dei minatori, per non parlare del fatto che l’accessivo consumo di elettricità ha sollevato molte polemiche da parte degli ambientalisti.

Quando un minatore realizza un blocco da aggiungere alla blockchain riceverà una piccola ricompensa in bitcoin. I costi del bitcoin sono sempre mutevoli e questo destabilizza spesso i minatori, perchè non conoscono mai il valore del loro pagamento finchè non lo ricevono.

Come minare i bitcoin

Come si comincia a minare il bitcoin

Per poter avviare il mining dei bitcoin avrai bisogno di alcune apparecchiature e software di base che ti elenchiamo: 

  • L’hardware specifico: Questo è una delle apparecchiature più costose se vorrai iniziare a minare il bitcoin, occorrerà prima di tutto un computer potente che sappia anche gestire un enorme quantitativo di elettricità per elaborare il processo di estrazione, come accennato prima, è normale che i costi si aggirino intorno ai diecimila euro e anche di più. 
  • Programma per minare i bitcoin: A oggi grazie all’interesse che si è sviluppato attorno alla minazione dei bitcoin, molto produttori hanno creato software specifici per minare i bitcoin, hanno realizzato numerosi programmi alcuni sono scaricabili gratuitamente e funzionano su PC quindi con sistema operativo Windows ed altri con Mac della Apple. Installando uno di questi software il computer sarà in grado di cominciare a minare i bitcoin. 
  • Portafoglio o Wallet: Qui che vengono raccolti i bitcoin che ti guadagnerai ogni volta che attiverai il processo per minare. In questo portafoglio potrai archiviare o trasferire i tuoi bitcoin o altre criptovalute. I portafogli sono sicuri e crittografati da aziende che forniscono il servizio, tra le più usate c’è Coinbase. 

Quanti metodi esistono per minare i bitcoin? 

A oggi esistono diversi modi per minare le criptovalute. Agli inizi della scoperta del bitcoin si procedeva a minare con l’utilizzo di un hardware di base, una CPU (un processore centrale), e una lentezza pari a mesi per accumulare una cifra irrisoria. Ora l’attenzione si è spostata sulla GPU (un processore grafico) con un sistema di raffreddamento che ha un consumo nettamente inferiore rispetto alle classiche CPU e quindi garantisce più guadagno. Nella stessa maniera il mining con ASIC che sono stati costruiti solo per estrarre le criptovalute e riescono a superare di gran lunga il sistema di GPU. Unica nota negativa è la progressiva obsolescenza della macchina al momento che la difficoltà dell’estrazione del bitcoin diventa più complessa. 

Se consideriamo però gli alti costi per minare sia con GPU che con ASIC  esiste un altro modo che  sta diffondendo tra i minatori la possibilità di sfruttare il potere del Cloud, così da poter utilizzare strutture di grandi società dedicate al mining delle criptovalute. 

Quante criptovalute esistono? 

La popolarità dei bitcoin ha creato il mondo delle criptovalute e resta la più grande e più conosciuta nell’ambiente dei minatori. Esistono però anche numerose nuove criptovalute che sono nate sulla scia dei bitcoin, come ad esempio: 

  • Ethereum (ETH) a livello di oscillazioni di prezzo sul mercato al secondo posto dopo i bitcoin. 
  • Cardano (ADA) al terzo posto, che si prospetta con aumento di valore nei prossimi tempi. 

Vuoi conoscere meglio l’argomento e leggere qualcosa di interessate a riguardo? Ti consiglio di guardare il nostro articolo sui “3 migliori libri sui bitcoin, le criptovalute e la blockchain” o se vuoi saperne di più sul mondo degli investimenti puoi dare un’occhiata alla nostra guida sul Forex Trading.

Grazie per l’attenzione!

Spero di esserti stata utile!