cvv carta di credito

Per effettuare i pagamenti online bisogna fornire una serie di dati affinché l’istituto bancario autorizzi la transazione. Tra questi c’è il CVV della carta di credito, che serve a tutelare l’acquirente in caso di truffa o clonazione della carta.

Ti sarà sicuramente capitato di vedere questa sigla nel corso delle tue compere sul web e magari ti sei anche chiesto a cosa servisse davvero. Nei paragrafi che seguono voglio toglierti ogni dubbio e spiegarti tutto quello che c’è da sapere sul CVV.

Cos’è il CVV della carta di credito e a cosa serve

Il CVV è un codice che rende più sicure le transazioni online e protegge il tuo conto corrente da tentativi di frode e clonazione della carta di credito. È l’acronimo inglese di Card Validation Value o Card Verification Value, che indicano la stessa funzione: quella di verificare che il pagamento sia autorizzato dal titolare della carta. La sua definizione classica è CSC, che sta per Card Security Code. Tuttavia, questa sigla adesso è utilizzata in modo meno frequente rispetto al passato.

Quando acquisti qualcosa online, nella pagina di check out ti viene richiesto anche il CVV. È quindi un dato che devi necessariamente conoscere, se vuoi fare shopping sul web. Il CVV è un codice composto da tre o quattro cifre, a seconda del circuito di appartenenza, associato in modo univoco all’intestatario della carta di credito.

Mentre tutti gli altri dati identificativi della tessera sono in rilievo, il codice di verifica è stampato. Si tratta di uno stratagemma semplice, ma molto efficace e ti spiego perché. Con l’introduzione dei pagamenti tramite POS sono aumentati i tentativi di clonazione delle carte di pagamento.

Le informazioni in rilievo possono infatti essere facilmente copiate da finti apparecchi utilizzati dai malintenzionati. Al contrario, è impossibile duplicare le scritte impresse.

Nel caso in cui qualcuno riuscisse a clonare una carta di credito che non gli appartiene, rimarrebbe quindi sprovvisto del CVV e non potrebbe concedersi spese pazze sul web a tuo nome.

È importante non confondere il codice di verifica con il codice PIN. Mentre il primo serve solo per le transazioni online, il PIN autorizza i pagamenti con il POS e le operazioni di prelievo agli sportelli ATM.

Dove si trova il CVV sulla carta di credito

La posizione del CVV cambia in base al circuito a cui appartiene la carta di credito. Se possiedi una carta MasterCard o Visa, puoi trovare il codice di sicurezza sul retro della tessera, impresso nello spazio bianco dove il titolare inserisce la propria firma.

Le carte American Express, hanno invece il CVV sulla parte anteriore. È facilmente individuabile in alto, al di sopra dei numeri in rilievo che identificano la carta di credito.

CVV, CVC e CID: qual è la differenza?

Nel corso dei tuoi acquisti online, magari ti sei imbattuto nella richiesta di inserire il CVC o il CID della carta di credito per portare a termine il pagamento. Ma cosa sono queste ulteriori sigle? Si tratta semplicemente di differenti modi per riferirsi sempre al CVV. Nello specifico:

  • CVV è il la sigla associata alle carte del circuito Visa;
  • CVC indica il codice di sicurezza del circuito MasterCard;
  • CID è il codice delle carte di credito del circuito American Express.

Il codice di verifica delle carte appartenenti ai circuiti Visa a MasterCard è composto da tre cifre, mentre quello di American Express ne ha quattro. Talvolta, ti potrebbe venir richiesto il codice CVV2 o CVC2. Prima di rigirarti la carta di credito tra le mani alla ricerca dell’indicazione misteriosa, ti tranquillizzo subito dicendoti che sono solo altre denominazioni che indicano, ancora una volta, il CVV.

Le carte di debito hanno il CVV?

Per definizione, le carte di debito sono sprovviste di CVV perché non permettono i pagamenti online. Questa caratteristica è proprio una delle principali differenze tra bancomat e carta di credito. Tuttavia, gli acquisti sul web fanno parte delle abitudini di milioni di utenti.

Si tratta di un dato impossibile da ignorare e l’hanno capito anche gli istituti di credito. Sempre più banche rilasciano ormai carte di debito con CVV, predisposte per le transazioni online. Il codice di verifica dei bancomat che ne sono provvisti è posizionato sul retro, nello spazio dedicato alla firma del titolare del conto.

Come pagare in sicurezza con la carta di credito

Quando si effettuano pagamenti online, la paura di subire il furto dei dati sensibili si fa più forte. Il CVV sulle carte di credito ha aumentato il livello di sicurezza delle transazioni sul web, ma non fornisce la certezza matematica di non incorrere in frodi.

Nonostante tutti gli accorgimenti messi a punto dalle banche, non esistono carte di credito sicure al 100%. Quello che fa la differenza è l’approccio al mondo dello shopping telematico. Metti al sicuro il tuo conto corrente con questi semplici consigli per pagare online in tutta sicurezza.

Verifica la reputazione dell’e-commerce

Nell’era digitale, esistono ormai migliaia di negozi virtuali. È quindi importante fare molta attenzione al sito da cui si vuole acquistare. Puoi valutare l’affidabilità di un e-commerce in diversi modi. Ad esempio, prima di comprare fai delle ricerche online per scoprire qual è la reputazione del negozio. Leggere le esperienze degli utenti che hanno già comprato nello stesso store ti aiuta a capire se fidarti o meno.

Uno dei siti più utilizzati a questo scopo è Trustpilot, che contiene recensioni su tantissime aziende. Un altro elemento che ti permette di valutare la credibilità di un negozio online è la presenza di numero di telefono, indirizzo e Partita Iva. Se trovi queste informazioni, hai più probabilità di trovarti di fronte ad un’azienda seria.

Controlla i parametri di sicurezza del sito

Prima di condividere i dati della carta di credito online, è necessario verificare se il sito di riferimento segue specifici protocolli di sicurezza. Un e-commerce che sfrutta i canali di comunicazione sicuri è facilmente riconoscibile perché ha la dicitura “https” nella barra dell’indirizzo.

Inoltre, nello stesso spazio deve essere presente l’icona di un lucchetto. Se noti la presenza di entrambi gli elementi nella pagina di checkout, sei atterrato su un sito sicuro.

Usa la carta di credito su dispositivi protetti da antivirus

Forse è una cosa a cui non tutti pensano, ma per fare compere online in sicurezza è importante che il device che stiamo utilizzando sia protetto dai virus. Se installi un buon antivirus, le probabilità che qualcuno rubi i tuoi dati sensibili si riducono notevolmente.

Altrettanto importante è ricordarsi di tenerlo aggiornato. Le novità sul web corrono veloci e così anche le minacce per gli utenti. Molti antivirus consentono di impostare l’aggiornamento automatico: controlla se anche quello che usi tu offre tale possibilità. In questo modo, non dovrai ricordartene ogni volta e proteggere i tuoi dispositivi sarà più semplice.

Attiva il servizio di sms alert e controlla spesso gli estratti conto

Nonostante tutte le precauzioni, può capitare di inciampare in truffatori del web. Per evitare soprese, controlla spesso i movimenti del conto corrente. Esistono due modi molto semplici per farlo, ora te li spiego.

Quasi ogni istituto bancario offre il servizio di sms alert per tutelare la sicurezza dei propri clienti. Si tratta di una funzionalità grazie alla quale si riceve un messaggio sul cellulare quando viene prelevato del denaro dal conto. È il metodo più immediato per accorgerti in tempo reale se qualcuno sta facendo spese non autorizzate con la tua carta.

In alternativa, è buona norma controllare spesso gli estratti conto. Tenere traccia dei movimenti sul saldo, ti permette di agire in modo tempestivo in caso di frode. Ti consiglio di leggere questo articolo su come bloccare la carta di credito per essere pronto a salvaguardare il tuo denaro, in caso di necessità.

Non comunicare i dati della carta da remoto

Condividere le informazioni personali da remoto non è sicuro. Si tratta infatti di metodi di comunicazione che non offrono adeguate tutele per lo scambio di dati sensibili. L’ultimo consiglio per pagare online in sicurezza che voglio darti è forse anche il più scontato di tutti: non comunicare mai i dati della tua carta di credito utilizzando il fax, le mail o il telefono.

Spero che questa piccola guida ti abbia insegnato qualcosa di nuovo sul mondo delle carte di credito. Lascia un commento e fammi sapere se adesso ti senti più preparato a effettuare i tuoi pagamenti online.