Cosa è una carta di credito

Sapevi che per noleggiare un auto o prenotare una camera d’albergo, specie all’estero, è necessaria una carta di credito? Nella maggior parte dei casi è così, perché la carta di credito funge da garanzia. Oggi voglio spiegarti come funziona e quali sono i requisiti per ottenerla.

Cosa è una carta di credito

La carta di credito è uno strumento di pagamento particolare. Non è un vero e proprio mezzo di pagamento in senso stretto, infatti la carta di credito, a differenza delle più comuni carte di pagamento, come la carta prepagata (pagamento anticipato) o la carta di debito (pagamento immediato), ti permette di posticipare il pagamento delle somme spese durante il suo utilizzo. Quindi è considerata uno strumento di posticipazione del pagamento.

Ogni carta di credito ha condizioni contrattuali differenti, che dipendono dalle disposizioni dell’istituto bancario (o finanziario) emittente.

In genere alla carta di credito è associato un fido, ossia una linea di credito concessa (dall’emittente) che caratterizza il plafond della stessa. Ogni carta di credito, infatti, ha un limite massimo di disponibilità che puoi utilizzare fino all’esaurimento.

Alcuni istituti finanziari emettono carte di credito senza limiti di spesa, ma il “senza limiti” è solo apparente, visto che la disponibilità della carta varia in base all’affidabilità del cliente.

Per richiedere una carta di credito devi essere maggiorenne e soddisfare determinati requisiti, per esempio: fornire un documento attestante il reddito, disporre di un reddito sufficiente, possedere un conto corrente, avere uno storico creditizio e così via… considera però che ogni istituto emittente ha sue precise politiche interne, che possono essere più o meno restrittive.

Ottenere una carta di credito diventa più semplice quando puoi dimostrare di possedere un reddito annuo congruo. Diventa un’impresa, invece, quando hai un reddito ma non è dimostrabile, cioè quando lavori in nero e sei senza una busta paga. Analogo discorso per chi ha un piccolo reddito da lavoro occasionale, come le casalinghe o gli studenti universitari.

Ho detto che diventa un’impresa ma no che non sia possibile. Anche chi non possiede un documento attestante il reddito, infatti, può comunque stringere tra le mani una carta di credito, a patto che segua una procedura speciale.

Potrebbe interessarti anche: Carta di credito senza reddito dimostrabile? Ecco come ottenerla!

Tipologie di carte di credito

In base alla modalità del rimborso, si distinguono diverse tipologie di carte di credito:

  • Carta di credito a saldo – la classica carta di credito con cui puoi dilazionare il pagamento degli acquisti effettuati durante il mese contabile di riferimento. Rimborserai tutto quanto in un’unica soluzione. L’importo sarà addebitato direttamente dal tuo conto corrente nelle tempistiche contrattuali previste (in genere il 1°, il 5°, il 15° o il 20° giorno del mese successivo).
  • Carta di credito rateale o revolving – questa è la tipologia di carta che ti permette di rimborsare a rate tutti gli acquisti o solo alcuni, in base alle tue esigenze. Scegliendo l’opzione a rate l’importo del rimborso sarà maggiorato degli interessi previsti contrattualmente, a meno che è attiva una promozione speciale per rateizzare senza interessi tutti gli acquisti.
  • Carta di credito multifunzione – è esattamente un mix delle precedenti. Con questa tipologia di carta di credito, infatti, puoi scegliere di volta in volta la modalità di rimborso: a saldo o rateale.

Quando si parla di carte di credito bisogna parlare anche delle diffusissima carta di credito co-branded. Questa soluzione è offerta da banche o finanziarie in collaborazione con specifici partner commerciali. I grandi esercizi commerciali, grazie alle carte di credito brandizzate, possono offrire vantaggi esclusivi ai propri clienti, per esempio la rateizzazione degli acquisti a tasso zero, che non è cosa da poco.

Come funziona una carta di credito

Devi sapere che il funzionamento delle carte di credito è strettamente legato al processo di autorizzazione della transazione, in cui partecipano tre attori: l’emittente della carta, l’esercente presso cui vengono effettuati gli acquisti e il circuito di pagamento.

In genere puoi utilizzare la carta di credito per effettuare acquisti in tutto mondo perché quasi sicuramente opera su uno dei circuiti di pagamento internazionali come Visa, MasterCard, Amex, Diners, ecc.

Quando paghi con la carta di credito non devi ricordare per forza il codice PIN, ti basta strisciare la carta nel dispostivo POS e apporre la tua firma sulla ricevuta.

Devi sapere, però, che solo tu puoi usare la tua carta di credito. La firma sulla ricevuta di pagamento, infatti, deve assolutamente essere quella dell’intestatario della carta. L’esercente deve sempre richiedere il documento d’identità, tra l’altro, così da confermare la titolarità della carte ed evitare ogni utilizzo fraudolento. Ecco perché devi sempre di apporre la tua firma nell’apposito spazio sul retro della carta.

Se invece vuoi utilizzare la carta per fare un acquisto online devi avere a portata di mano i dati della carta di credito, cioè il codice PAN, la data di scadenza e il codice di sicurezza (puoi trovarlo sul retro o sul fronte e può essere di tre o quattro cifre).

Potrebbe interessarti anche: Pagamenti sicuri online: tutto quello che c’è da sapere

Per quanto riguarda la sicurezza, gli istituti di credito emittenti si sono attrezzati fornendo diversi servizi a tutela dei titolari delle carte di credito, per esempio l’invio di SMS gratuiti per ogni utilizzo della carta, le coperture assicurative sull’uso non autorizzato della carta e i sistemi di monitoraggio che individuano tempestivamente le transazioni fraudolente. In questo modo il cliente può bloccare subito la carta, denunciandone lo smarrimento o l’eventuale clonazione alle autorità competenti, per poi procedere alla richiesta di risarcimento.

Dunque dal punto di vista della sicurezza la carta di credito è considerata molto sicura.

Ricapitolando, con la carta di credito puoi prenotare vacanze complete, noleggiare un auto, prelevare contante e pagare tutte le spese quotidiane.

Ti dirò di più.

Alcuni titolari di carta di credito fanno uso esclusivo della carta per pagare qualsiasi cosa. Questa pratica, relativamente recente, si è molto diffusa perché gli istituti di credito che emettono le carte hanno avviato sistemi di gamificazione per premiare gli utilizzatori più assidui. In questo modo, infatti, le banche fidelizzano i propri clienti ripagando i titolari di carta di credito con sconti speciali o punti da accumulare per richiedere premi molto allettanti.

Adesso che sai come funziona una carta di credito, puoi richiedere quella che fa al caso tuo con maggiore consapevolezza.

Spero di aver chiarito tutti i tuoi dubbi e reso più chiaro l’argomento. Se hai qualche altra domanda, lasciami un commento qui sotto! 😉