Cosa è un finanziamento, soldi in mano a un consulente

Prima a o poi nella tua vita penserai di fare richiesta di un finanziamento. Forse vuoi compare un auto nuova? Hai pensato di rinnovare l’arredamento di casa tua? Vuoi pagare gli studi in un’università di prestigio? I motivi sono diversi e disparati e a volte la cosa che ci viene subito in mente è chiedere un prestito.

Ma che cosa è un prestito?

È luogo comune pensare che riguardi solo le persone in difficoltà economiche, ma non è per niente vero.

Oggigiorno è più frequente accedere a un prestito o un finanziamento anche quando non vuoi mantenere intatta una certa liquidità accumulata con anni di risparmi.

Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche e le informazioni utili da conoscere quando si vuole o di deve fare ricorso a un finanziamento. 

Cos’è un finanziamento

Partiamo dalla definizione di base, indispensabile per evitare di incorrere in imprecisioni o fraintendimenti.

Con il termine finanziamento si intende un prestito di denaro pari a un importo concordato con un prestatore, che può essere o una banca, un istituto di credito o qualunque altra società autorizzata a concedere credito.

Il contratto di finanziamento è il documento legale che regola la durata, l’importo delle rate e il tasso alla quale restituirai il debito contratto; di norma redatto in duplice copia – una per chi presta e una per chi riceve il prestito – e dovrà essere completo dei dati contenenti le informazioni previste per legge.  

I requisiti per poter accedere a un finanziamento

Per poter accedere a un finanziamento occorre essere in possesso di specifici requisiti, in particolare:  

  • aver raggiunto la maggiore età, ovvero aver compiuto diciotto anni; 
  • avere un reddito dimostrabile congruo, tale da poter garantire la restituzione del debito; 
  • richiedere una somma proporzionata alle proprie capacità di solvenza, il parametro più usato è il rapporto rata/reddito che in genere va dal 30% al 60% ma che dipende da diversi fattori; 
  • avere uno storico debitorio che non  ti metta in cattiva luce davanti al creditore. 

Tuttavia, anche in possesso di questi requisiti, l’esito positivo con approvazione del finanziamento non è sempre garantito.  

Tipologie di finanziamento

Non tutti sanno, almeno fino al momento di rivolgersi a un professionista o ai servizi di una piattaforma online, che esistono diverse tipologie di finanziamento.

Conoscere la modalità finanziaria migliore per poter restituire la somma richiesta in prestito è fondamentale per non trovarsi impreparati, per via di condizioni non ottimali o rispondenti alle tue necessità. 

Ti cito le principali tipologie di finanziamento così puoi cominciare a farti un’idea più chiara su quale può fare al caso tuo:  

  • Cessione del quinto dello stipendio: si tratta di una formula che impegna una porzione dello stipendio, in genere proprio un quinto. Lo stipendio in sé è una garanzia di solvenza in quanto sarà direttamente il tuo datore di lavoro a versare la rata al posto tuo, scalandola dallo stipendio corrisposto. La cessione del quinto infatti risulta tra i prestiti più diffusi quando non si ha la possibilità di accedere ad altre tipologie oppure quando si è protestati o più semplicemente quando vuoi avere una certa sicurezza sull’erogazione del prestito.
  • Prestito finalizzato o rateale: si tratta della formula tra le più diffuse e immediate, ovvero l’acquisto a rate di un servizio o di un bene.  A volte lo fai direttamente in negozio, per esempio per l’acquisto di un grande elettrodomestico come un televisore, un frigorifero oppure in altri negozi che hanno stipulato convenzioni con società creditizie e istituti di credito.
  • Carta di Credito: esistono due tipologie di carte di credito, cioè quelle che prevedono una formula di anticipo di denaro con addebito a saldo, di solito nel mese successivo a quello in cui sono state effettuate le spese, e le carte di credito che prevedono la restituzione a rate, cioè con importo fisso da pagare mensilmente su cui in genere sono applicati gli interessi.
  • Prestito personale:  in questo caso la cifra richiesta può essere variabile e dipende dalle tue esigenze, dalle tue capacità economiche e dalle regole interne dell’ente che deve erogarti il prestito.
  • Mutuo: il sogno di tante persone che intendono questa formula per comprare la prima casa. Il mutuo è un prestito la cui formula differisce leggermente rispetto a un prestito sia per le garanzie da prestare, sia per la durata che di solito va oltre i 10 anni e fino a 40 anni e oltre e soprattutto nei tassi di interesse che in genere sono molto più bassi. 

Ora non ti resta che dare forma al tuo sogno e scegliere la formula di finanziamento che ti permetterà di raggiungerlo!