Conviene comprare casa o andare in affitto?

Stai pensando alla tua indipendenza? Vuoi andare a vivere per conto tuo? Vuoi sapere se conviene comprare casa o andare in affitto? Benissimo! Oggi cercherò di risolvere tutti i tuoi dubbi dicendoti quali sono i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le soluzioni così che tu possa scegliere la migliore.

Per questa guida non farò un confronto tra diverse tipologie di investimenti, bensì cercherò di evidenziare quelli che sono i pro e i contro di affittare e comprare l’abitazione principale, quella in cui passerai la maggior parte della tua vita.

Sebbene la soluzione oggettivamente più conveniente sia l’acquisto della prima casa (considerate le attuali condizioni del mercato), devi sapere che in alcuni casi andare in affitto risulta la scelta migliore.

Cosa ne pensano gli italiani sulla questione: vado in affitto o compro casa?

In Italia la situazione è piuttosto piuttosto chiara: 20 milioni di famiglie italiane (il 77,4% del totale) sono proprietarie dell’abitazione principale.

Il dato è stato rilevato nel rapporto “Gli immobili in Italia” curato dal Dipartimento delle Finanze del Mef e dall’Agenzia delle Entrate in collaborazione con il partner tecnologico Sogei.

È evidente che gli italiani preferiscano di gran lunga l’acquisto all’affitto, ma vediamo di capire perché l’acquisto è la scelta preferita.

Il mercato immobiliare italiano: dalla crisi a oggi

A partire dal 2008 il mercato immobiliare italiano ha conosciuto una profonda crisi che ha provocato una discesa inesorabile dei prezzi degli immobili, in controtendenza a ciò che è successo in gran parte dell’Europa.

Confedilizia ha considerato il peso fiscale come la principale causa della stagnazione del mercato immobiliare negli anni della crisi economica.

La discesa dei prezzi invece è stata causata da molteplici fattori tra cui: il tasso di interesse dei mutui troppo alto, i prezzi delle case alle stelle, la difficoltà nell’ottenimento di un mutuo per via anche delle minori certezze del mercato del lavoro, per non parlare del fatto che l’Italia ha perso circa 800 mila residenti in poco più di 7 anni.

Tutti questi fattori hanno determinato le attuali condizioni di mercato, nettamente favorevoli rispetto agli anni prima della crisi.

Comprare casa in questo momento è conveniente come mai prima, e puoi realizzare il tuo sogno anche se non possiedi liquidità.

Potrebbe interessarti anche: Comprare la prima casa senza liquidità

Quando conviene comprare casa?

Quando decidi di acquistare la prima casa, devi sapere che tutte le spese straordinarie e ordinarie per la manutenzione e la ristrutturazione dell’appartamento saranno a carico tuo

L’onere delle spese del mantenimento di una casa può essere visto come uno svantaggio, ma non è sempre così.

Vuoi abbattere pareti divisorie? Creare una nuova stanza? Installare l’impianto del riscaldamento? Migliorare l’efficienza energetica? Queste e molte altre cose potrai farle in qualsiasi momento e senza chiedere il permesso al proprietario di casa, perché il proprietario sei tu.

In qualità di proprietario di casa infatti puoi decidere arbitrariamente di apportare modifiche e migliorie strutturali e funzionali alla tua abitazione.

In qualità di affittuario per effettuare interventi che migliorano la vivibilità della casa devi chiedere sempre il permesso al proprietario, che potrebbe negarlo.

Chi diventa proprietario di casa ha senza dubbio una responsabilità diretta sul proprio immobile e si deve accollare tutti gli oneri di mantenimento, ma i vantaggi sono davvero tanti. 

Ecco i principali vantaggi di acquistare casa

  • Maggiore stabilità e sicurezza per il futuro, soprattutto quando si vuole costruire una famiglia con il partner;
  • Investimento sicuro a lungo termine;
  • Bene immobile da lasciare in eredità ai propri figli (o eventuali eredi);
  • Possibilità di rivendere l’immobile e ricavare un guadagno;
  • Possibilità di mettere a reddito l’immobile, ossia generare un ricavo economico passivo dall’affitto;
  • Rilevanti sgravi fiscali per l’acquisto e la ristrutturazione;
  • Possibilità di apportare modifiche e migliorie a proprio piacimento.

Questi sono solo alcuni dei motivi per cui la maggior parte delle famiglie italiane hanno deciso di comprare casa.

Se teniamo in considerazione tutte le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa e per le ristrutturazioni, ci si rende subito conto che comprare casa è davvero la soluzione più conveniente dal punto di vista economico.

Quando conviene andare in affitto?

Se hai un lavoro precario oppure vuoi vivere in una casa più grande e confortevole rispetto a ciò che potresti permetterti di comprare, allora devi preferire l’affitto all’acquisto.

L’affitto è la migliore soluzione se lavori fuori città e stai cercando di ambientarti, perché in questo modo puoi decidere con più serenità la zona in cui vivi meglio, per poi, magari, comprare casa lì.

Andare in affitto è un buon compromesso quando decidi di fare un grosso investimento.

Il vantaggio principale dell’affitto infatti è che non immobilizzi il tuo capitale, pertanto hai la libertà di usare il tuo capitale in mille altri modi per tutti i tuoi investimenti.

Non dimenticare inoltre che non avrai il peso di tutte le spese impreviste per la manutenzione straordinaria dell’immobile, perché sono a carico del proprietario di casa.

Ti devi preoccupare solo di pagare l’affitto e le utenze.

Ecco i principali vantaggi di andare in affitto

  • Possibilità di spostarsi con più facilità da una zona all’altra in base alle tue esigenze;
  • Ti devi preoccupare solo di pagare l’affitto, niente spese impreviste a tuo carico;
  • Non immobilizzi il capitale per futuri investimenti, specie se decidi di accendere un mutuo;
  • Ti permette di raggiungere l’indipendenza anche se non disponi di denaro sufficiente per comprare una casa o di garanzie necessarie per richiedere un mutuo.

In conclusione

Comprare una casa oggigiorno è davvero semplice ed è la scelta migliore che tu possa fare, specialmente se hai deciso di mettere radici.

Prendere casa in affitto ha i suoi vantaggi ma questa è una soluzione che devi adottare in via temporanea, in modo particolare quando non hai tutte le carte in regola per passare all’acquisto o stai pensando di fare investimenti oppure devi garantirti la mobilità.

Oggi le condizioni del mercato degli immobili sono molto favorevoli, ma fra cinque anni potrebbero cambiare inavvertitamente.

Ciò significa che se stai pensando di comprare casa, questo è il momento migliore per farlo.

Io ho terminato, adesso tocca a te decidere quale soluzione adottare per vivere al meglio la tua vita.

Spero di esserti stato d’aiuto.

Ci si becca alla prossima guida! 😉