Conto corrente o carta prepagata con IBAN?

Oggi i conti “smart”, attivabili e usufruibili tramite pochi click, stanno spopolando. Ciò avviene soprattutto tra i giovani, che sono in cerca di un metodo semplice ed efficiente per accreditare il proprio stipendio ed effettuare acquisti online. Ma tra questi milioni di conti smart, quale scegliere? Ci sono differenze? Oggi mettiamo a confronto conto corrente e carta prepagata, per agevolarti nella scelta!

Ti protrebbe interessare anche: i migliori conti correnti online a zero spese.

Conto corrente o carta prepagata? Carta prepagata o conto corrente?

Le soluzioni principali per gestire i tuoi risparmi sono i seguenti: i classici conti correnti bancari, che ti forniscono alcune “chicche”, come la possibilità di richiedere una carta di credito o un fido; e le moderne carta prepagate dotate di IBAN, che vantano invece una maggior semplicità di attivazione e una relativa minore pressione legale. 

Ovviamente il conto bancario è uno strumento più completo, in grado di svolgere determinate attività estranee alle carte prepagate. Di contro però, ti verranno richieste maggiori garanzie per poter avviare il conto e un maggior tempo di attivazione dei servizi. 

Ecco le principali differenze 

Per quanto riguarda il conto corrente le principali caratteristiche esclusive sono le seguenti: 

  • Non ti sarà posto un limite di liquidità sul conto, potrai depositare il denaro senza un tetto limite. 
  • Se possiedi un conto corrente ti sarà possibile richiedere, tramite la banca, un assegno circolare. 
  • Solo possedendo un conto corrente sarai in grado di emettere ed incassare assegni. 
  • Hai la possibilità di richiedere una carta di credito legata al conto corrente: la banca ti farà “credito”, dunque ti sarà possibile effettuare transazioni anche nel caso in cui il conto sia in perdita (le carte prepagate, al contrario, sono carte di debito: non ti permetteranno transazioni in caso di mancanza di liquidità).
  • In caso di rosso sul conto corrente, hai la possibilità di chiedere un fido per spese impreviste. La banca, in accordo con te, si impegnerà a mettere a disposizione una somma di denaro extra sul tuo conto corrente. 
  • E’ prevista un’imposta di bollo annuale sui conti correnti nel caso in cui depositi più di 5000€. Al contrario, le carte prepagate con IBAN non prevedono alcuna forma di tassazione. 

Ecco le caratteristiche principali che accomunano i conti correnti e le carte prepagate con IBAN: 

  • Potrai incassare stipendi, pagare bollette e ricaricare cellulari. 
  • Ti sarà possibile effettuare e ricevere bonifici bancari (ordinari o istantanei). 
  • Sarai abilitato a pagare nei negozi fisici e a prelevare presso  gli sportelli bancari (le eventuali limitazioni di prelievo differiscono in base al piano acquistato e alla banca referente). 
  • Sia il conto corrente che le carte prepagate ti permetteranno di effettuare acquisti online. 

Alcune conclusioni

Nel caso in cui necessiti di uno strumento completo, che possegga i tool forniti esclusivamente dal conto corrente, esso sarà la soluzione più adatta al tuo problema. Al contrario, se la tua esigenza è di avvalerti di uno strumento con cui effettuare acquisti online ed accreditare uno stipendio nel modo più semplice possibile, forse la carta prepagata dotata di IBAN, è ciò che fa per te. 

Ti ho fornito le linee guida, delineando le differenze tra i due strumenti, ora tocca a te scegliere quello che sarà più adatto alle tue esigenze!