Come togliere la domiciliazione bancaria delle bollette

Da diversi anni ormai esiste la possibilità di addebitare i pagamenti delle bollette (siano queste per acqua, luce, gas, ma anche quelle riferite a rate di finanziamenti ecc.) sul proprio conto corrente postale o bancario. Se per alcuni questo metodo risulta più comodo o facile, per altri può essere più scomodo. Hai necessità di disdire l’addebito diretto sul tuo conto corrente bancario o postale? Vediamo insieme come togliere la domiciliazione bancaria delle bollette!
Potresti trovare interessante anche questo: “Come organizzare lo stipendio: la GUIDA DEFINITIVA”.
Togliere la domiciliazione bancaria: come fare?
Prima di decidere se togliere la domiciliazione bancaria delle bollette dal tuo conto corrente, bisogna che tu valuti i pro e i contro. Addebitare un pagamento su conto prevede zero spese di commissione oltre che essere così automatico come metodo che non c’è rischio che te ne dimentichi. Se però, hai intenzione di avere più personalmente la situazione sottomano e ti interessa disdire il pagamento automatico, vediamo insieme quali sono i modi migliori per farlo.
Il processo di disattivazione è molto semplice: la maggior parte delle volte la disattivazione segue lo stesso procedimento attuato nell’attivazione, ma vediamo con calma.
Il metodo più rapido è sicuramente quello di visitare il sito web della propria banca, accedere tramite l’internet banking e, nella sezione dei pagamenti, revocare quello relativo alla bolletta che hai intenzione di smettere di pagare automaticamente. Questa operazione può essere anche effettuata prima che avvenga un qualsiasi pagamento di queste.
Se questa operazione non ti riesce o ti sembra complicata da effettuare, basterà in caso visitare il proprio istituto di credito: una volta recatoti in banca e aspettato il tuo turno, potrai descrivere la tua situazione a un addetto in modo che ti aiuti nell’operazione di blocco e revoca pagamento. In generale, la revoca può tranquillamente essere una sospensione temporanea; prima di passare a una revoca definitiva, assicurati che sia la scelta più giusta per te. Ricorda sempre, però, che la situazione varia tra i diversi istituti di credito e la procedura potrebbe essere lunga, a livello di tempistiche.
Revocare la domiciliazione postale: come fare?
Anche con Bancoposta è possibile pagare bollette e rate, talvolta a un costo di 40 centesimi, talvolta gratuitamente, e quindi domiciliare i pagamenti. Se hai bisogno di disattivare l’addebito automatico dovrai recarti all’ufficio postale di radicamento e completare un modulo che ti darà l’addetto postale. Una volta compilato e consegnato, inizierà il procedimento di revoca per il quale, ovviamente, dovrai attendere. Se non hai intenzione di recarti di persona, questo processo è disponibile anche su app Bancoposta o internet Banking Bancoposta.
Il processo di revoca per le bollette di gas e luce è più facile se messo a paragone con gli altri tipi di bollette e pagamenti, in particolare quello delle rate di un finanziamento. In ogni caso, anche qui, questo può essere avviato sia prima di un pagamento che dopo.
Come togliere la domiciliazione bancaria o postale delle bollette: cosa ricordare.
In generale, quando vuoi recarti in banca o alla posta per revocare la domiciliazione delle bollette, ricorda di avere sempre sottomano i tuoi documenti personali, la tessera sanitaria, le informazioni riguardanti le bollette e quelle riguardanti il tuo conto corrente bancario o postale, in modo da essere pronto a esibire qualsiasi dato ti venga chiesto.
Grazie dell’attenzione!
A presto, Giuliana.