Come fare un bonifico senza sbagliare

Hai bisogno di trasferire denaro da un conto corrente all’altro, ma non sai come fare un bonifico? Non preoccuparti, in questa guida ti spiegherò in modo semplice tutti i passaggi da compiere per portare a termine la transazione senza problemi.
Se non hai mai fatto un bonifico, potresti pensare che sia un’operazioni difficilissima. Asciugati il sudore dalla fronte e respira! Dopo aver letto questo articolo, ti renderai conto che basta solo una manciata di minuti. Scoprirai che esistono diversi modi per trasferire denaro e, tra questi, c’è sicuramente anche quello più comodo per te.
Cos’è un bonifico
Il bonifico è un’operazione che autorizza il trasferimento di moneta da un conto corrente all’altro, in modo sicuro e rapido. Esistono due tipologie principali di bonifico: quello bancario e quello postale.
Con il bonifico bancario, i soldi da trasferire vengono prelevati da un conto aperto presso una banca. Il bonifico postale viene invece emesso tramite Poste Italiane e il richiedente deve essere quindi titolare di un conto corrente postale.
Come fare un bonifico bancario
Per effettuare un bonifico bancario, dovrai recarti presso la tua banca. Allo sportello, ti verrà consegnato un modulo da compilare per autorizzare l’operazione. Ecco i dati richiesti:
- il tuo nome e cognome, l’indirizzo di residenza e il numero di un tuo documento d’identità valido;
- il tuo codice fiscale;
- nome, cognome e IBAN della persona che riceverà il bonifico;
- la causale, cioè il motivo del trasferimento fondi;
- la somma da trasferire;
- il Paese di destinazione dell’importo;
- codice SWIFT/BIC per i bonifici verso conti corrente fuori dalla zona euro. Si tratta di una sequenza alfanumerica che si trova sui tuoi estratti conto;
- data e firma.
Una volta compilato il documento, l’impiegato bancario emette subito l’ordine di bonifico e rilascia una ricevuta dell’avvenuta operazione. L’importo da trasferire può essere consegnato in contanti oppure prelevato da carta di credito, bancomat o prepagate fornite di IBAN.
Il costo dei bonifici effettuati in banca varia a seconda dell’istituto finanziario di riferimento. La commissione media è di 5 euro, ma ci sono banche che offrono un conto corrente online a zero spese, grazie al quale si possono inviare bonifici gratuitamente.
Per arrivare allo sportello preparati, è bene quindi leggere i termini e le condizioni del proprio conto corrente o informarsi direttamente presso la banca.
Come fare un bonifico postale
Il bonifico postale è dedicato ai possessori di un conto BancoPosta o ai titolari di una PostePay Evolution. Se rientri in questa categoria, non dovrai fare altro che recarti all’Ufficio Postale che preferisci e compilare un modulo su cui inserire i seguenti dati:
- il tuo nome e cognome, indirizzo di residenza e numero di un documento di identità valido;
- il tuo codice fiscale;
- nome, cognome e IBAN del beneficiario;
- la causale, che giustifica il motivo del trasferimento di moneta;
- codice SWIFT/BIC, per i bonifici al di fuori della zona euro. Puoi trovarlo facilmente sul tuo estratto conto;
- il Paese di destinazione del denaro;
- l’importo da trasferire;
- data e firma.
L’operazione si conclude con il rilascio di una ricevuta di conferma su cui è riportato il codice della transazione. Puoi pagare il bonifico con denaro in contanti, BancoPosta, Postamat o con addebito sul tuo conto corrente postale. Le commissioni per un bonifico di Poste Italiane sono le seguenti:
- 2,50 euro per le transazioni verso i Paesi SEPA, cioè quelli all’interno della zona euro;
- 7,50 euro + 0,15% dell’importo del bonifico nel caso di trasferimento verso un conto corrente in Paesi al di fuori della zona euro.
Bonifico bancario online
Quasi tutti gli istituti finanziari offrono l’opportunità di svolgere le operazioni bancarie direttamente online. Per potere usufruire di questi servizi, è necessario attivare l’home banking. Se hai aperto il conto di recente, quasi sicuramente l’attivazione sarà avvenuta in modo automatico. In caso contrario, l’accesso al servizio va richiesto nella filiale di apertura del conto corrente.
L’home banking è ottimizzato per proteggere i dati sensibili degli utenti ed evitarne il furto attraverso moderni sistemi di sicurezza digitali. Quindi puoi dormire tra due guanciali, senza svegliarti di soprassalto con la paura di veder prosciugato il tuo conto.
Ogni banca prevede modalità e interfacce diverse che spiegano come effettuare un bonifico online, ma sono tutte molto semplici e intuitive.
Ti basterà entrare nella tua area riservata dal sito o dall’applicazione mobile della banca e scegliere l’opzione “Bonifici” o “Invio denaro”. A questo punto dovrai inserire i dati richiesti, solitamente sono questi:
- il tuo nome, cognome, indirizzo e codice fiscale;
- nome, cognome e IBAN del destinatario;
- causale, in cui dovrai descrivere le motivazioni del bonifico;
- importo da trasferire;
- codice SWIFT/BIC per bonifici verso i Paesi che non rientrano nella zona euro.
Dopo aver confermato questa prima parte di informazioni, ti verrà richiesto un ulteriore codice per garantire la sicurezza dell’operazione. La maggior parte delle banche, genera questa password tramite l’app dell’istituto di credito. Quando la procedura sarà terminata, il richiedente riceverà un sms o una mail di conferma.
Bonifico online con Poste Italiane
Per fare un bonifico postale online, bisogna essere titolari di un conto BancoPosta, registrarsi sul sito di Poste Italiane e cliccare sulla sezione “Invio denaro”, che trovi nella parte superiore della pagina. A quel punto dovrai scegliere tra:
- bonifico SEPA, per i trasferimenti in Italia o in zona euro;
- bonifico estero, per le transazioni su conti in Paesi fuori dalla zona euro;
- bonifico SEPA per detrazioni fiscali, da selezionare nel caso in cui il pagamento che devi effettuare preveda delle agevolazioni;
- Postagiro, se il passaggio di denaro avviene tra due conti BancoPosta.
Dopo aver selezionato l’opzione desiderata, ti verrà mostrato un modulo da compilare con i tuoi dati, l’IBAN del beneficiario, la causale e la somma da inviare. Sono obbligatori solo i campi senza asterisco, gli altri puoi anche lasciarli in bianco.
Quando hai inserito tutto, clicca su “Continua” e immetti il codice di sicurezza che troverai sul tuo lettore bancoposta, oppure il Codice PosteID. Il codice da inserire dipende dal tipo di sistema di sicurezza che hai scelto al momento dell’apertura del conto.
A questo punto, puoi cliccare su “Esegui Pagamento” e confermare l’operazione. Nella schermata successiva ti verrà mostrato il numero di riferimento del bonifico (CRO) che certifica il corretto svolgimento della transazione. Il costo del bonifico postale online dipende dal Paese di destinazione della moneta, in particolare:
- 1 euro per i bonifici verso i Paesi della zona euro;
- 7,50 euro + 0,15% dell’importo del bonifico verso i Paesi che non rientrano nella zona euro.
Bonifico con bancomat allo sportello ATM
Se non hai voglia di fare la fila in banca o magari non ti senti sicuro ad utilizzare il servizio di home banking online, puoi fare un bonifico anche presso lo sportello ATM in modo davvero semplice. Devi però assicurarti di avere una carta bancomat abilitata a questo servizio informandoti presso il tuo istituto di credito.
Per autorizzare un bonifico presso lo sportello ATM, basta inserire il bancomat e digitare il PIN per sbloccare le varie operazioni disponibili. Vai su “Trasferimento denaro” o “Bonifico” e inserisci i dati di richiedente e beneficiario, l’IBAN di destinazione dei soldi e la causale.
Dopo aver dato la conferma, potrai stampare la ricevuta dell’avvenuta transazione. Più veloce che ordinare un panino al fast food! Il costo della commissione per bonifici fatti allo sportello ATM variano a seconda della banca di appartenenza.
bonifico nelle tabaccherie
Da qualche anno c’è la possibilità di fare bonifici nelle tabaccherie appartenenti al circuito ITB, che sono segnalate sul sito della Federazione Italiana Tabaccai. Se scegli questo metodo di trasferimento di moneta, ricordati di portare con te un documento d’identità valido e il tuo codice fiscale.
Dovrai quindi compilare un modulo in cui andranno inseriti i tuoi dati personali e le coordinate del conto corrente di chi riceverà il bonifico. L’importo può essere versato in contanti oppure addebitato su carta di credito, carta di debito o prepagata.
Le commissioni dipendono dall’istituto bancario del conto corrente di destinazione del denaro, nello specifico:
- 1 euro, per il trasferimento verso un conto di una banca convenzionata col circuito ITB;
- 3,50 euro nel caso in cui la somma di denaro venga trasferita ad altre banche.
Una volta confermato, il bonifico fatto in tabaccheria non può essere annullato. Inoltre, non è possibile inviare un importo maggiore di 250 euro.
Altre modalità per inviare denaro
Come hai potuto capire, esistono numerosi modi per effettuare un bonifico. Ci sono però ulteriori alternative per trasferire del denaro a terzi, tra cui PayPal.
Questo innovativo servizio finanziario è ormai uno dei più conosciuti e utilizzati in tutto il mondo, anche grazie alla sua policy sulla sicurezza che garantisce la tutela degli acquirenti con rimborso immediato in caso di truffa.
Forse starai pensando che un servizio così all’avanguardia sia difficile da utilizzare, invece bastano pochi minuti per scoprire come funziona PayPal. Per inviare dei soldi con questo metodo tutto ciò di cui avrai bisogno è l’indirizzo email associato al conto PayPal del beneficiario e un account personale attivo.
Collegati al sito ufficiale e accedi con i tuoi dati di registrazione. In alto a destra troverai la voce “Paga o invia denaro”, cliccaci sopra e scegli l’opzione desiderata tra “Paga beni o servizi” e “Invia denaro a familiari o amici”, in base al motivo del versamento.
Inserisci l’email del destinatario, la somma che vuoi pagare e poi clicca su “Continua”. A questo punto, il tuo trasferimento di moneta è terminato e il beneficiario riceverà l’importo sul suo conto PayPal in pochi minuti.
Se invece devi inviare denaro in modo immediato e hai con te soltanto il tuo telefono cellulare, la soluzione potrebbe essere quella di pagare con lo smartphone tramite Jiffy .
Il servizio è messo a disposizione da molti istituti bancari e tutto quello che dovrai fare per utilizzarlo è richiederne l’attivazione in banca e fornire il tuo numero di cellulare.
Adesso sai come si fa un bonifico senza sbagliare e puoi la modalità che ti è più comoda. Scommetto che ti senti già un po’ più tranquillo all’idea di trasferire del denaro. Quale di questi metodi ti sembra più adatto a te? Fammelo sapere lasciando un commento.