Come comprare casa con mutuo under 36

Vuoi comprare casa con un mutuo under 36? Vuoi sapere quali sono gli aiuti e gli incentivi dello Stato per i giovani che vogliono comprare casa? Ecco tutto quello che c’è da sapere sul mutuo under 36!
Come funziona il mutuo under 36
Il mutuo under 36 è un finanziamento agevolato, che viene incontro alle esigenze di chi non ha un lavoro fisso o lo ha da poco e non ha ancora superato i 36 anni di età.
Questo strumento agevolato garantisce la concessione del mutuo perché è lo Stato a mettere una garanzia con dei fondi dedicati. Così le banche sono certe di essere pagate.
Con questa modalità lo Stato si sostituisce ad altri garanti che, in tal modo, non devono essere più interpellati dal richiedente come condizione necessaria per l’ottenimento del finanziamento soprattutto nel caso di lavori precari o condizioni ritenute “a rischio” dagli istituti di credito.
La normativa prescrive inoltre che i tassi applicati al mutuo agevolato under 36 non potranno essere superiori al TEGM pubblicato con cadenza trimestrale dal Mef. È inoltre prevista l’esenzione dal pagamento di tutte le imposte riguardanti l’acquisto dell’immobile: imposta catastale, di registro, ipotecaria.
Le agevolazioni relative al bonus prima casa possono essere applicate anche sugli acquisti all’asta e sulle pertinenze dell’immobile principale che si desidera acquistare, per esempio: solai, garage, cantine ecc. Nel dettaglio, le agevolazioni relative ad acquisti all’asta si applicano sulle imposte relative alla registrazione del decreto di trasferimento in aggiunta agli altri casi previsti.
Il Bonus Prima Casa per i giovani under 36 anni è stato rifinanziato dalla Legge di Bilancio 2022 con lo stanziamento di ulteriori 242 milioni di euro che potranno agevolare gli under 36 che desiderano stipulare un mutuo per l’acquisto della prima casa, entro il termine massimo del 31 dicembre 2022.
Chi può richiedere il mutuo under 36
Per ottenere il mutuo agevolato, è importante che i giovani non abbiano 36 anni al momento della richiesta.
Possono richiedere questo finanziamento:
- giovani coppie (di cui almeno uno con meno di 36 anni),
- giovani con un contratto di lavoro atipico (anche a tempo determinato)
- persone che vivono già in alloggi popolari
- persone che non hanno un reddito dimostrabile
Per poter beneficiare di questa agevolazione è importante avere a disposizione un ISEE inferiore ai 40mila euro all’anno. Il fondo garantisce fino all’80% dell’immobile. Se si superano i 40mila euro all’anno, la garanzia si potrà comunque chiedere, ma sarà del 50%.
Se hai deciso di optare per questa soluzione di acquisto devi sapere che non dovrai pagare imposte di registro, per il mutuo o per l’ipoteca.
Se richiedi di fruire del mutuo under 36 non devi essere già proprietario di casa in Italia o all’estero. La casa che vuoi acquistare inoltre deve soddisfare dei requisiti specifici e cioè non deve essere: abitazione signorile, villa, castello, palazzo storico o di pregio artistico e cioè vale a dire che la categoria catastale non deve essere A\1, A\8, A\9.
Il mutuo totale che vuoi richiedere all’istituto di credito dovrà essere inferiore a 250.000 euro.
Ovviamente, trattandosi di un mutuo casa non potrai comprare un immobile a uso ufficio o uno a uso commerciale.
Quando acquisti casa con le agevolazioni prima casa devi impegnarti a trasferire la residenza entro 18 mesi dall’acquisto dell’immobile all’interno del comune in cui l’abitazione è situata.
Documenti richiesti per comprare casa con un mutuo under 36
Le banche sono già attrezzate con la procedura da seguire per l’accesso al fondo. Se intendi richiedere questa garanzia dovrai avere a portata di mano questi documenti:
- documenti di riconoscimento e codice fiscale;
- le ultime 3 buste paga e il CUD;
- l’ultima attestazione ISEE aggiornata;
- se ci sono figli minorenni, il certificato di stato di famiglia;
- se si ha una casa popolare, la copia del contratto di affitto;
- estratto conto del conto principale (se richiesto);
- la visura e la planimetria dell’immobile che intendi acquistare;
- l’atto di provenienza dell’immobile da acquistare;
- il preliminare o compromesso di acquisto.
La banca potrebbe chiedere di aprire un conto in filiale. Per iniziare ti consiglio di rivolgerti alla banca dove hai il conto se rientra tra le banche aderenti al fondo prima casa. L’importo del mutuo verrà erogato direttamente sul conto, dai cui verranno prelevati gli importi delle rate.
Anche chi non ha figli o una famiglia può chiedere il finanziamento, a patto di avere meno di 36 anni. Possono accedere anche le persone che hanno partita IVA, a patto di avere un garante e una dichiarazione dei redditi con reddito congruo alla richiesta di mutuo.
La banca ti fornirà il modulo che puoi scaricare anche sul sito ufficiale Consap. La procedura può essere lunga, perché i gestori del fondo e la banca dovranno fare delle verifiche accurate per capire la validità dei documenti presentati.
Quali sono i tempi per poter accedere al mutuo under 36
Si stima che le tempistiche di accesso al mutuo under 36 siano poco più di tre mesi. La Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) dispone di venti giorni di tempo per poter comunicare alla Banca prescelta l’ammissione alla garanzia. A sua volta l’Istituto di Credito, avrà 90 giorni per dare esito alla Consap, positivo o negativo in base alla valutazione del merito creditizio.
Nel caso in cui la Banca dovesse decidere di non procedere con l’erogazione del mutuo, allora in questo caso il bonus decade, e il mutuo non viene concesso. In caso invece di esito positivo, allora la procedura di emissione del mutuo può andare in corso.
Se non dovessi riuscire a ottenere un mutuo con l’agevolazione per gli under 36 puoi comunque chiedere un mutuo prima casa per comprare casa anche se hai poca o nessuna liquidità.