Chiudere il conto PayPal in 3 step

Vuoi chiudere il conto PayPal perché non ti serve più? Ecco la guida che fa per te! Ti spiegherò come fare con la semplicità di sempre e dopo aver letto tutto, sarai in grado di chiudere il conto in pochi minuti.
Prima di chiudere il conto PayPal
Prima di chiudere il conto PayPal è importante seguire alcuni passaggi fondamentali:
- Se hai un saldo attivo è consigliato trasferire tutti i fondi sulla carta associata o sul conto corrente collegato;
- Se hai una carta associata o un conto corrente collegato al conto PayPal, è preferibile rimuovere il collegamento con la carta di credito e/o scollegare il conto corrente;
- Se hai connesso il tuo conto PayPal con un ID eBay, è meglio rimuoverlo prima di procedere alla richiesta di chiusura conto.
Dopo aver trasferito i fondi, puoi rimuovere il collegamento al tuo conto PayPal.
Rimuovere il collegamento tra il conto PayPal e gli strumenti di pagamento associati in precedenza (conto bancario o carta di credito), è molto semplice. Vai alla sezione Portafoglio nel menu che ti appare accedendo al tuo account e ti apparirà una schermata in cui potrai visualizzare i conti bancari e le carte associate. Clicca sul conto corrente collegato e poi su Rimuovi conto bancario. Clicca poi sulla carta collegata, poi sul link Modifica e quindi su Rimuovi la carta.
Per rimuovere l’associazione con il tuo account eBay basta accedere a Il mio eBay. Nella sezione Account, clicca su Conto PayPal e ti troverai nella pagina dedicata alle informazioni sul conto PayPal. Qui dovrai semplicemente cliccare su Non collegare gli account. È possibile che ti venga chiesto di inserire nuovamente le credenziali per l’accesso al tuo account eBay per confermare le modifiche.
Dopo aver seguito questi pochi passaggi, puoi procedere alla richiesta di chiusura del conto PayPal.
Come chiudere il conto PayPal in 3 step
Per chiudere il conto PayPal ti basterà seguire 3 semplici step:
- Step 1. Accedi al tuo conto, clicca sull’icona dell’ingranaggio (Profilo) in alto a destra e comparirà una schermata simile a questa:
- Step 2. Clicca sul link Chiudi il tuo conto che trovi sotto la tabella Opzioni conto.
- Step 3. A questo punto si aprirà una nuova pagina con un messaggio di conferma. Basterà cliccare sul bottone Chiudi conto per procedere.
Il tuo conto sarà chiuso e non potrai più farne uso. Devi sapere che non potrai più ripristinarlo, ma potrai aprire un nuovo conto PayPal in qualsiasi momento.
Ecco perché non è possibile chiudere il conto PayPal
Può accadere che la richiesta di chiusura conto non vada a buon fine. Non disperare, ad ogni problema c’è una soluzione! Sicuramente si sta verificando una di queste situazioni:
- Transazioni in sospeso. Se hai transazioni in sospeso nella cronologia, dovrai attendere che siano completate.
- Saldo negativo. Se il tuo saldo è negativo, dovrai effettuare un rimborso a PayPal per poter chiudere il conto.
- Saldo positivo. Se hai ancora del denaro sul tuo saldo, dovrai prelevarlo o usarlo per inviare un pagamento. Quando il saldo sarà pari a zero, potrai chiudere il conto.
- Contestazioni o reclami aperti. Per chiudere il conto PayPal, sarà necessario risolvere eventuali contestazioni o reclami in sospeso.
- Limitazioni. Se il tuo conto è limitato, per chiudere il conto dovrai prima risolvere la limitazione.
Non appena avrai soddisfatto i requisiti, potrai richiedere la chiusura del conto PayPal seguendo i 3 step di cui ti ho parlato prima.
Se questa guida ti è stata d’aiuto, che ne dici di mettere un like alla pagina Facebook di Salvadanaro? 😉