Carta di credito prepagata va in rosso

Possono le carte di credito prepagate avere un saldo negativo? Ebbene sì, può accadere anche questo. Le carte prepagate sono uno strumento di pagamento in cui puoi versare periodicamente dei soldi, spesso la ricarica viene effettuata proprio prima degli acquisti. In molti la utilizzano per sicurezza, per poter procedere ad acquisti senza correre il rischio di vedere clonata la carta di credito vera e propria, riducendo in questo modo i rischi di prelievi non desiderati. Hai una carta prepagata con saldo negativo? Scopriamo insieme cosa può essere successo.

Potrebbe interessarti anche: “Meglio il conto corrente o la carta prepagata? Come scegliere.”

Carta prepagata con saldo negativo: quando succede?

Esistono dei casi in cui, anche le carte prepagate vanno in rosso e hanno un saldo negativo.

I due principali casi in cui tale evento può verificarsi sono:

  • pagamento dei canoni della carta;
  • ritardi  o errori nella registrazione delle transazioni.

Nel primo caso il pagamento dei canoni della carta, sia mensili che annuali, vengono registrati anche in assenza di fondi. Ti arriva una segnalazione e dovrai provvedere alla ricarica della carta.

Il secondo caso è poco frequente ma può accadere. Quando effettui un pagamento con carta prepagata l’esercente non effettua simultaneamente il prelievo ma prenota il contante. Successivamente avviene il reale prelievo. In rari casi tra questi diversi momenti possono intervenire dei disguidi o dei ritardi. Se nel mentre procedi ad altre operazioni di acquisto ecco che nel momento del reale prelievo si può verificare un saldo negativo. Si tratta di casi rari ma possono verificarsi ed è importante stare attenti.

Cosa fare se il saldo è negativo?

La cosa più semplice che potrai fare è quella di effettuare subito un versamento a copertura del saldo negativo. In caso di mancato versamento chi ti fornisce la carta prepagata potrebbe autorizzare una società di recupero crediti a procedere.

Ma cosa fare se il saldo negativo è dovuto a un errore nelle transazioni che ha portato ad un doppio addebito? Raramente può accadere che nei vari momenti tra acquisto, prenotazione del contante, reale addebito e accredito sul conto dell’esercente, qualcosa vada storto. Ritardi o veri e propri errori possono dare vita a un doppio addebito. In questi casi sei totalmente innocente e inerme perché l’errore non è tuo ma del sistema bancario. Il gestore della carta chiede la corresponsione di soldi non dovuti e ci troviamo tra la scelta di versare un importo che ci sarà poi restituito o rifiutare. Dal canto suo il gestore della carta  può procedere al blocco della stessa fintanto che non avrà portato a termine le verifiche. Quando ti rendi conto che è stato effettuato un doppio addebito, quindi, dovrai subito contattare il gestore della tua carta prepagata affinché, possa avviare le pratiche per la verifica delle transazioni e lo storno dell’addebito. Questo può risparmiarti il blocco della carta che è “andata sotto”. Generalmente il sistema bancario si prende 20 giorni per effettuare le operazioni di verifica.

Conclusioni

È sempre bene fare attenzione al saldo della propria carta prepagata e dei propri conti bancari, ma a volte succede di incappare in errori bancari o di dimenticare il rinnovo del canone.

Niente panico in ogni caso, usa queste semplici mosse a tuo vantaggio per non incorrere in rischi inutili!

A presto!

Giuliana