Carta di credito senza reddito dimostrabile? Ecco come ottenerla!

Se stai cercando un modo per ottenere una carta di credito senza reddito dimostrabile, sei nel posto giusto.
Probabilmente hai un lavoro di tipo occasionale (oppure in nero), e non riesci in alcun modo a dimostrare il tuo reddito, oppure non vuoi farlo, ma vuoi comunque possedere una carta di credito per pagare gli acquisti e prelevare contante quando sei a corto di verdoni.
Ebbene, oggi ti do alcuni consigli veri per ottenere una carta di credito senza busta paga e senza reddito dimostrabile.
Requisiti per ottenere una carta di credito
Le banche, o le finanziarie, hanno bisogno di un documento che attesti il reddito, cioè la tua capacità economica di onorare i debiti, affinché possano fidarsi di te e rilasciare una nuova carta di credito.
Questo reddito, però, deve essere sufficiente, altrimenti non ti rilasceranno alcuna carta di credito.
Quando lavori saltuariamente o, più semplicemente, sei una casalinga disperata o uno studente universitario a tempo pieno, certificare il reddito è un’impresa.
Nonostante tu abbia delle piccole entrate, queste non sono sufficienti e, comunque, non puoi dimostrarle in nessun modo, ovvero non puoi garantire di essere solvibile.
Non so se hai già provato a richiedere una carta di credito presso la tua banca, ma se l’hai già fatto e la risposta è stata negativa, so come ti senti. Hai l’amaro in bocca e la frustrazione ha preso il sopravvento.
Ti hanno detto che non c’è nulla da fare, ma tu hai bisogno di questo strumento.
La carta di credito, infatti, ti aiuta nei momenti di difficoltà (o quando hai un imprevisto) e ti permette di posticipare (o rateizzare) i pagamenti.
La carta di credito non è un valido alleato solo quando sei al verde, anzi potrebbe tornarti molto utile in tantissime altre occasioni, specie quando devi noleggiare un auto oppure prenotare una camera d’albergo per le tue vacanze.
Lo so, tutte queste cose per te sono importanti. Per questo motivo ho deciso di aiutarti a raggiungere il tuo scopo.
Adesso, però, voglio dirti quali sono le alternative alla certificazione del reddito per ottenere la tua prima carta di credito senza busta paga.
Richiedere una carta di credito senza reddito dimostrabile
Se non puoi certificare il tuo reddito in nessun modo, devi sapere che ci sono istituti di credito che, anche se non soddisfi alcuni requisiti, possono comunque concederti una carta di credito.
Prima di fare qualunque richiesta per carta di credito, la prima regola d’oro è quella di aprire un conto corrente, meglio se a canone zero e online, tanto ti serve solo per agganciare la carta.
L’apertura del conto corrente è fondamentale per l’attivazione del RID bancario. L’addebito diretto in conto corrente, infatti, rappresenta già una sorta di garanzia di solvibilità per l’emittente della carta di credito.
Dopo aver attivato il tuo bel conto corrente online, puoi procedere in uno dei seguenti modi:
- Versare almeno 3000 euro sul conto e non toccarli fino al prossimo estratto conto ufficiale (3/4 mesi).
- Movimentare il conto per almeno 12 mesi, con un flusso di entrate e uscite superiore a 500€ al mese.
Nel primo caso, infatti è sufficiente fare un versamento cospicuo nel tuo nuovo conto per far capire alla banca che sei affidabile.
Nel secondo caso, dimostrerai alla banca che hai dell’entrate fisse, anche se non puoi certificarle in alcun modo, che ti permetteranno di ripagare i debiti.
In entrambi i casi puoi fare la richiesta della carta di credito direttamente online dal tuo homebanking del tuo conto oppure dal sito web dell’istituto di credito.
Se fai la richiesta di carta di credito presso la tua banca perché ti sembra la più conveniente, allora devi assicurarti di aver seguito almeno il primo dei due passaggi che ti ho detto poco fa, altrimenti la banca, conoscendo bene la tua situazione finanziaria, potrebbe comunque respingere la tua richiesta.
In alternativa puoi fare richiesta presso un istituto di credito esterno che non conoscendo la tua situazione agirà con minori pregiudizi rispetto alla tua banca.
Potrebbe interessarti anche: Le 3 migliori carte di credito a saldo
Consigli per ottenere una carta di credito senza busta paga
Quando richiedi una carta di credito presso un istituto esterno, la cosa migliore da fare per facilitare la richiesta è crearsi uno storico creditizio.
Il modo più semplice e veloce per farsi uno storico, è quello di acquistare uno smartphone a rate attraverso una di quelle offerte, con addebito diretto in conto corrente, proposte dalle maggiori compagnie telefoniche.
Se scegli questa via, non prendere un cellulare da 10 euro al mese, anzi cerca di prendere uno smartphone per cui è concesso l’acquisto con addebito in conto corrente con una rata più alta ma comunque comoda per te.
In questo modo dovrebbe essere più facile ottenere una carta di credito, soprattutto quelle a saldo, che sono più facili da ottenere.
Se il tuo obiettivo invece è quello di ottenere una carta di credito revolving senza reddito per rateizzare tutti i tuoi acquisti, ti consiglio di fare un passo alla volta.
Prima cerca di ottenere una semplice carta di credito a saldo. Questa ha tutte le funzionalità di una normale carta di credito, ma non ti dà la possibilità di rateizzare gli acquisti, perciò tutte le spese effettuate con la carta, dovranno essere saldate al prossimo estratto conto mensile.
Dopo aver dimostrato la tua affidabilità creditizia, pagando puntualmente tutti gli estratti conto mensili, per almeno un anno intero, allora puoi procedere con la richiesta di una carta di credito a rate, magari presso lo stesso istituto. Sicuramente te la concederanno senza fare problemi.
Così se avrai un po’ di pazienza, nel giro di un anno (massimo due anni), stringerai in mano una carta di credito: a saldo o a rate, oppure entrambe.
Se non vuoi perdere tempo puoi seguire un’altra strada…
Alcuni istituti di credito non richiedono il documento attestante il reddito, anche se nel modulo di richiesta online sono quasi sempre presenti i campi (obbligatori) dove devi specificare la tua posizione lavorativa e il reddito annuo.
Ti spiego meglio…
Praticamente nel momento in cui tu compili il modulo online per la richiesta della carta, ti chiedono di inserire diversi dati, compresi quelli sul reddito, ma non ti chiedono di allegare un documento che comprovi ciò che tu hai scritto, eccezion fatta per i documenti che comprovano la tua identità; questi sono sempre richiesti.
L’altra strada perciò è dichiarare un dato fittizio per ottenere la carta di credito in pochi giorni. Se però tu non dovessi pagare puntualmente gli estratti conto, potrebbero effettuare dei controlli e scoprire che avevi dichiarato un dato falso perseguendoti penalmente.
Se scegli di intraprendere questa strada, devi comunque sapere che puoi rischiare la galera.
Ecco perché consiglio sempre la via dello storico creditizio, proprio per evitare problemi di questo tipo.
In conclusione, ottenere una carta di credito senza reddito dimostrabile è possibile. La procedura da seguire è un po’ complicata e certe volte lunga, ma se non hai garanzie da offrire agli istituti di credito vale la pena di tentare.
Se ti sono stato di aiuto oppure conosci altri modi per ottenere una carta di credito senza garanzie, ti prego di condividere la tua esperienza con me, scrivendo un commento qui sotto. 😉