Attestato di rischio online

Fino a qualche anno fa per cambiare assicurazione auto bisognava chiedere l’attestato di rischio e questo documento era indispensabile per ottenere un preventivo da un’altra compagnia assicurativa. La procedura per cambiare polizza RCA oggi è diventata più facile grazie all’attestato di rischio online.

Adesso il tuo assicuratore produce in automatico il documento e lo inserisce in un’apposita banca dati telematica. Quest’innovazione digitale ha diversi vantaggi e continuando a leggere li scoprirai tutti. Prima facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire cos’è un attestato di rischio online e cosa serve.

Cos’è l’attestato di rischio online?

L’attestato di rischio online è un documento in formato elettronico prodotto dalle compagnie assicurative e aggiornato di anno in anno. Al suo interno si trova una sintesi della storia assicurativa del contraente, infatti è un documento indispensabile per valutare il rischio della polizza e quindi fare il calcolo del preventivo.

I dati più importanti riportati nell’attestato di rischio sono i seguenti:

  • L’elenco e il numero dei sinistri registrati nei 5 anni precedenti;
  • La classe merito di provenienza e attuale del contraente;
  • La classe di conversione universale o classe universale (cu);
  • I dati anagrafici del contraente;
  • Le informazioni relative al veicolo assicurato, come la targa e il modello;
  • Il numero della polizza;
  • L’indicazione della compagnia assicurativa che ha prodotto il documento.

Tutti questi dati sono indispensabili per determinare l’ammontare del premio assicurativo che il proprietario del veicolo e intestatario della polizza dovrà pagare.

A partire dall’agosto 2018 è entrato in vigore l’attestato di rischio dinamico, che estende lo storico dei sinistri fino a 10 anni e non più 5. Visto che alcuni automobilisti in caso di sinistro avevano l’abitudine di denunciare con ritardo, il documento è diventato più preciso, perché tiene conto anche degli incidenti pagati poco prima o subito dopo la scadenza del contratto.

Resta ferma invece la validità dell’attestato di rischio, che è sempre di 5 anni.

La dematerializzazione dell’attestato di rischio

Dal luglio 2015 la copia cartacea dell’attestato di rischio non è più necessaria. Le compagnie assicurative che producono e aggiornano il documento, devono semplicemente caricarlo in un database online, in modo che tutte le informazioni siano memorizzate in un’apposita banca dati controllata dall’IVASS, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni.

I vantaggi di questa procedura sono diversi. Innanzitutto gli automobilisti furbetti non possono più falsificare il documento per ottenere un premio assicurativo più basso. Era una pratica abbastanza diffusa fino al 2015, che adesso non è più possibile.

Le compagnie assicurative devono annotare ogni incidente di cui hanno ricevuto denuncia, ma solo se prevede una responsabilità anche parziale del contraente della polizza. In questo modo i dati contenuti nell’attestato di rischio online sono sempre veritieri e attuali.

Per garantire la genuinità delle informazioni contenute nel documento, l’IVASS effettua dei regolari controlli e quindi vigila sulla correttezza di tutte le procedure. Questa attività di monitoraggio rappresenta una garanzia di trasparenza per tutti gli assicurati, che possono contare su dati sempre veritieri e aggiornati.

Con la sostituzione del documento cartaceo con il suo corrispondente online, la classe di merito bonus malus è sempre aggiornata e l’assicurato pagherà sempre un premio assicurativo corrispondente alla sua sinistrosità.

Come scaricare l'attestato di rischio onlineCome scaricare l’attestato di rischio online

Con la disposizione che ha reso digitale l’attestato di rischio, sono cambiate le procedure per accedere al documento.

Prima che il Codice della Assicurazioni venisse aggiornato, la compagnia assicurativa, il broker o l’intermediario prescelto per la stipula della polizza, dovevano inviare all’assicurato l’attestato di rischio cartaceo prima della scadenza del contratto sottoscritto.

Quando il contraente della polizza riceveva la copia cartacea del documento, si ricordava di procedere al rinnovo oppure di presentare l’attestato di rischio ad un preventivatore, nel caso in cui avesse deciso di cambiare compagnia assicurativa.

Oggi le compagnie assicurative non inviano più la copia cartacea del documento alla scadenza della polizza auto e moto. In seguito al provvedimento legislativo che ha cambiato le carte in tavola, le assicurazioni sono comunque tenute a consegnare l’attestato di rischio almeno 30 giorni prima della scadenza della polizza.

La buona notizia è che la consegna può avvenire anche per via telematica. Infatti il più delle volte il documento viene semplicemente caricato nell’area riservata del sito web della compagnia assicurativa, così il contraente della polizza può consultarlo, scaricarlo o stamparlo.

L’assicurato ha sempre la possibilità di accedere a tutti i documenti che lo riguardano e l’attestato di rischio online non fa eccezione. In alcuni casi per consultare l’attestato di rischio e lo storico dei sinistri basta uno smartphone, grazie all’app mobile messa a disposizione delle compagnie.

A volte la compagnia o l’incaricato dell’intermediazione assicurativa inviano comunque una copia dell’attestato di rischio tramite posta elettronica. Gli assicurati più tradizionalisti possono anche chiedere che gli venga inviata per posta una copia cartacea.

Il contraente può anche sospendere la polizza e riattivarla in un secondo momento, ma riceverà comunque il nuovo attestato di rischio dopo 10 mesi (escluso il periodo in cui ha deciso di sospendere la copertura).

Chiedere il preventivo dell’assicurazione con l’attestato di rischio online

Abbiamo visto tutti i modi in cui puoi ottenere il tuo attestato di rischio e che questo è disponibile in formato digitale attraverso vari canali, come il web, l’app o la posta elettronica. Adesso ti spiegherò in che modo puoi utilizzarlo per chiedere un nuovo preventivo.

Chiedere più di un preventivo può essere molto utile per ottenere un risparmio sull’assicurazione auto e riuscire a pagare un premio assicurativo più basso. Se ti stai domandando come fare per avere un preventivo per l’assicurazione auto senza attestato di rischio, devi sapere che è diventato ancora più semplice!

Come ti ho spiegato, l’attestato di rischio online viene caricato in una banca dati telematica, a cui possono accedere tutte le compagnie e gli intermediari assicurativi.

Per avere il preventivo ti basterà comunicare i tuoi dati anagrafici e le informazioni relative al mezzo che devi assicurare. Dovrai anche specificare se si tratta di auto, furgone, autocarro, ciclomotore o un altro tipo di veicolo. A questo punto l’assicuratore accederà alla banca dati telematica per visionare il tuo attestato di rischio. In base alla tua sinistrosità e ai dati che gli hai fornito, ti verrà consegnato in poco tempo un preventivo dettagliato.

Per risparmiare tempo puoi anche chiedere dei preventivi online con pochi click e se scegli di rivolgerti ad un’assicurazione auto online, riuscirai di certo a spuntare un prezzo migliore.

Se sei interessato ad aggiungere alla tua polizza anche una garanzia accessoria, come ad esempio l’assicurazione kasko, la polizza cristalli o l’assistenza stradale aggiuntiva, ricordati di chiedere un preventivo anche per questa, in modo che ti venga proposto un piano assicurativo completo.

Anche se la procedura per chiedere i preventivi è semplice e veloce, non aspettare gli ultimi giorni prima della scadenza. Se inizi la ricerca con un certo anticipo, avrai tutto il tempo per leggere con calma l’informativa precontrattuale, valutare le tariffe proposte e ottenere il risparmio desiderato.

Come stipulare l’assicurazione senza attestato di rischio cartaceo

Stipulare assicurazione RCADopo che hai messo a confronto i fascicoli informativi e soprattutto la copertura offerta per i danni, ti sarà facile scegliere il preventivo migliore. A questo punto non ti resta che fornire i documenti necessari per stipulare l’assicurazione di responsabilità civile:

  • Libretto di circolazione;
  • Documento d’identità;
  • Codice Fiscale;
  • Certificato di proprietà o il documento che attesta il passaggio del veicolo in caso di mezzo acquistato di seconda mano.

Se ti rivolgi ad un’assicurazione online, ti basterà fare una scansione dei documenti e inviarli per via telematica e senza spreco di carta.

Come vedi, nell’elenco manca l’attestato di rischio, perché sarà la stessa compagnia a scaricarlo dalla banca dati. Se per qualunque ragione la compagnia assicurativa non dovesse riuscire a reperire il documento dalla banca dati, chiederà al cliente una dichiarazione scritta che possa aiutare a ricostruire la sua storia assicurativa.

Una volta effettuato il pagamento del premio assicurativo, il mezzo sarà coperto dalla polizza a partire dalla mezzanotte e ti verrà inviato il certificato di assicurazione, che dovrai tenere sul veicolo. Anche in questo caso basterà una copia digitale, da salvare ad esempio tra i file del tuo smartphone. Il certificato ti servirà in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine.

Non è più necessario, invece, esporre il contrassegno di assicurazione, visto che l’obbligo è stato abolito nell’ottobre 2015.

L’innovazione dell’attestato di rischio online

Se hai letto la guida fino a qui, ormai l’attestato di rischio elettronico per te non ha più segreti! Come hai potuto notare, si tratta di una innovazione che semplifica la vita sia alle compagnie assicurative sia agli assicurati come te.

La procedura per ottenere un preventivo RCA adesso è più semplice e ora che anche questo documento è diventato digitale, si risparmia anche un bel po’ di carta. Le contraffazioni dell’attestato di rischio non sono più possibili e gli assicurati ricevono una maggiore tutela.

Adesso che conosci i vantaggi dell’attestato di rischio online, condividi l’articolo con i tuoi amici. Potrebbe essere utile anche a loro! 😉


Immagine di copertina di rawpixel .com – Freepik