assicurazione temporanea

L’assicurazione temporanea può essere la soluzione ideale se sei il proprietario di un’automobile o di una moto che non guidi spesso. Si tratta infatti di un prodotto assicurativo che protegge il mezzo proprio come le classiche RC auto, ma solo durante il periodo di effettivo utilizzo del veicolo.

Pensa che bello non dovere pagare un’assicurazione annuale se, ad esempio, usi la macchina solo per andare fuori nei week end. Vale la pena quindi conoscere questo servizio per evitare di spendere denaro in eccesso. Continua a leggere per capire come funziona l’assicurazione temporanea e quando conviene sottoscriverla.

Come funziona un’assicurazione auto temporanea

Se possiedi un’automobile, senza dubbio già sai cos’è una RC auto annuale. Si tratta della polizza sui veicoli più diffusa ed offre una copertura assicurativa per 12 mesi in seguito al pagamento di un premio.

L’assicurazione temporanea mette a disposizione lo stesso servizio, ma per una durata di tempo limitata e stabilita dal proprietario del mezzo in accordo con la compagnia di assicurazione. Proprio come le polizze annuali, l’assicurazione provvisoria è personalizzabile in base alle proprie esigenze tramite l’aggiunta di opzioni extra.

Le compagnie che offrono un’assicurazione temporanea non sono molte, soprattutto nel caso in cui si abbia necessità di tutelare il mezzo per pochi giorni. Per questo motivo, è un settore preso di mira dai truffatori.

È infatti possibile imbattersi in malintenzionati che fingono di essere intermediari assicurativi e rilasciano falsi tagliandi senza alcun valore, ma non preoccuparti. C’è infatti un modo molto semplice per non cadere in trappola.

Per essere certo di affidarti alle mani giuste, puoi controllare i dati dell’agente che segue la tua pratica sul sito dell’IVASS. Si tratta dell’Istituto che tutela le operazioni assicurative e mette a disposizione degli utenti un elenco di tutti gli intermediari iscritti al registro ufficiale e quindi abilitati a sottoscrivere polizze assicurative in Italia.  

Quanto tempo dura l’assicurazione temporanea

Le polizze temporanee si caratterizzano per offrire una certa flessibilità di scelta al cliente. In base alle specifiche necessità, è infatti possibile richiedere la copertura assicurativa anche solo per 24 ore.

Se ti sembrano poche, devi sapere che le assicurazioni a tempo possono essere anche mensili, trimestrali o semestrali. Al termine del contratto, la polizza si può comunque rinnovare per estendere ulteriormente la copertura.

Ad esempio, se hai sottoscritto un contratto per un mese, ma hai bisogno di utilizzare il tuo mezzo ancora qualche giorno, puoi attivare l’assicurazione giornaliera. Ogni compagnia ha comunque termini di servizio differenti ed è bene informarsi con il proprio agente assicurativo sulle modalità di rinnovo.

Quanto costa l’rc auto temporanea

Messa a confronto con una polizza annuale, l’assicurazione temporanea ha un costo maggiore. Minori sono i giorni di copertura, più alto sarà il prezzo del servizio. Per ricavare la quota giornaliera da pagare, non basta infatti dividere il premio annuale per 365.

Il calcolo è un po’ più complesso e segue delle modalità precise. Cerchiamo di capire insieme come viene determinata la quota di un’assicurazione temporanea. Il primo passo è stabilire la cifra che il cliente andrebbe a spendere se scegliesse di sottoscrivere una polizza annuale.

È un’operazione che si svolge attraverso la valutazione di vari fattori, che sono: il luogo di residenza del proprietario, la sua età, la classe di merito e la cilindrata del mezzo da assicurare. A partire dal totale annuale così calcolato, si ricava la quota fissa che corrisponde al 15% dell’intera cifra.

Per ogni giorno di sottoscrizione del contratto, bisogna poi aggiungere alla quota fissa il costo quotidiano della polizza. Ogni compagnia assicurativa sceglie i prezzi da applicare, è quindi preferibile valutare più società diverse prima di decidere a quale affidarsi.

Esistono anche molte compagnie che permettono di stipulare un’assicurazione auto online ed offrono la possibilità di richiedere informazioni e preventivi dal loro sito, senza muoversi da casa. In questo modo, scegliere la polizza perfetta diventa ancora più semplice.

Quando conviene l’assicurazione temporanea

L’assicurazione temporanea può essere davvero conveniente e ridurre lo spreco di denaro in alcune situazioni. Abbiamo visto che è la scelta più indicata per chi non utilizza la propria auto in maniera costante e le ragioni possono essere davvero molte.

Puoi sottoscrivere una RC auto giornaliera se, ad esempio, devi trasferire la macchina in un deposito per la rottamazione, oppure possiedi un mezzo d’epoca e hai bisogno di spostarlo per un’esposizione. Ancora, potresti scegliere un’assicurazione temporanea di tre giorni nel caso in cui utilizzassi la macchina solo per viaggiare nei week end.

Se invece sei un lavoratore stagionale o devi partire per le vacanze, la soluzione giusta per te potrebbe essere una polizza mensile o trimestrale. L’assicurazione per 6 mesi è invece particolarmente adatta per coloro che possiedono sia un’auto che una moto. Con questo tipo di servizio, è possibile infatti utilizzare la macchina nei mesi invernali e la moto in estate, senza dover pagare due assicurazioni per intero.

Il vantaggio principale di un’assicurazione temporanea è quindi l’opportunità di pagare in base all’effettivo utilizzo del mezzo, senza spendere soldi quando la macchina rimane in garage per molto tempo. I motivi per sceglire questo tipo di soluzione possono essere diversi, devi solo valutare che tipo di guidatore sei e trovare il servizio perfetto insieme al tuo agente.

Che cosa copre

Proprio come una polizza annuale, l’assicurazione provvisoria copre i danni materiali e fisici provocati involontariamente a terzi dal veicolo. Su richiesta, è possibile aggiungere ulteriori servizi come, ad esempio, la tutela su furto e incendio oppure l’assistenza stradale in caso di necessità.

La copertura assicurativa è garantita solo durante i giorni riportati sul contratto al momento della sottoscrizione. È importante quindi non utilizzare mai il mezzo allo scadere dei termini. In caso contrario, oltre alla mancata copertura, si rischiano multe salate e il sequestro dell’auto.  

Le alternative all’assicurazione temporanea

L’assicurazione temporanea è una buona opzione se hai l’auto, ma non la usi spesso. Abbiamo però visto che può essere abbastanza dispendiosa, soprattutto se sottoscritta per periodi di tempo molto brevi. La buona notizia, è che esistono delle valide alternative. Analizziamole insieme.

Sospensione dell’assicurazione

Un servizio offerto da quasi tutte le compagnie assicurative sul territorio è la sospensione della polizza per un certo periodo di tempo. Non dovrai usare la tua auto per qualche mese? Nessun problema, puoi chiedere di interrompere la copertura per un po’ e non pagare mentre il mezzo rimane fermo. Al termine del periodo previsto, la polizza tornerà attiva e potrai ricominciare a circolare senza problemi.

Assicurazione a consumo

Un altro metodo per risparmiare sulla RC auto è scegliere un’assicurazione a consumo. Potrebbe essere quello che fa al caso tuo se usi il veicolo tutto l’anno, ma non percorri molti chilometri.

È il caso di tragitti fissi e non troppo lunghi come potrebbe essere, ad esempio, quello da casa al lavoro e viceversa. Per sottoscrivere questa polizza è necessario installare in auto un dispositivo satellitare che permette di monitorare i chilometri effettivi percorsi.

L’assicurazione auto può arrivare a pesare molto sul portafoglio, ma per fortuna ci sono polizze che si adattano alle più varie esigenze dei proprietari e permettono di risparmiare un bel po’ di soldi. E tu, hai mai provato l’assicurazione temporanea? Raccontami la tua esperienza lasciando un commento.