assicurazione auto a rate

Anche per te il premio assicurativo rappresenta una spesa difficile da gestire? Devi allora sapere che quasi tutte le compagnie offrono ormai la possibilità di pagare l’assicurazione auto a rate.

La RCA può gravare in modo notevole sulle finanze personali e la sua rateizzazione viene incontro a chi non può pagare l’intera quota in un’unica soluzione. Scopriamo insieme come funziona il servizio, chi può richiederlo e quando conviene.

Cos’è l’assicurazione auto a rate

L’assicurazione auto a rate permette di dilazionare il pagamento della polizza annuale nell’arco di 12 mesi. È una bella comodità, perché in questo modo il costo del premio pesa meno sul budget personale. Il meccanismo tipico di questa soluzione è molto semplice, continua a leggere per capire come funziona.

La compagnia assicurativa prende accordi con una finanziaria che si prende l’onere di anticipare l’intero importo annuale della polizza. La cifra verrà poi rimborsata dal cliente attraverso il pagamento delle rate direttamente alla società di credito.

Affinché la richiesta venga approvata, il richiedente deve rispondere ad alcuni requisiti, tra cui quello di non risultare iscritto come cattivo pagatore alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia. Il piano di rateizzazione in 12 mesi è forse quello che alleggerisce maggiormente il carico del pagamento, ma non è l’unico disponibile.

Si può infatti scegliere anche di pagare in rate trimestrali o semestrali. Nel primo caso, la polizza si paga in quattro rate, mentre nel secondo il versamento dell’importo è diviso in due quote annuali.

Anche se il pagamento della RCA è dilazionato nel corso dei mesi, la copertura assicurativa copre comunque il veicolo tutto l’anno. Bisogna fare quindi attenzione a non confondere il servizio con l’assicurazione auto mensile. Quest’ultima è una modalità di assicurazione temporanea che permette invece di pagare la polizza solo durante gli effettivi giorni di utilizzo del veicolo.

Polizza auto a rate senza busta paga

Per sottoscrivere un piano di rateizzazione della RC auto, sono di solito necessarie delle garanzie finanziarie. L’istituto di credito che si impegna ad anticipare il premio si assume un rischio economico e deve tutelarsi da possibili inadempienze.

Si richiede quindi la busta paga, nel caso di lavoratori dipendenti, la dichiarazione dei redditi per i liberi professionisti o il cedolino della pensione. Ma come si fa se non si possiedono tali garanzie? Devi sapere che è possibile ottenere il pagamento della RCA a rate anche senza avere un reddito stabile.

Succede quando la compagnia assicurativa fa da garante al cliente: un gesto che la finanziaria non può ignorare e che la obbliga a riconsiderare l’approvazione del credito.  Ovviamente, non è un’opzione così scontata e si concede solo quando si presentano delle condizioni ben precise.

Viene infatti offerta solo ai clienti di lunga data della compagnia assicurativa che hanno sempre adempiuto agli oneri di pagamento nei tempi stabiliti. Esiste però un’altra strada da poter percorrere.

I titolari di un conto corrente bancario possono rivolgersi al proprio istituto finanziario e chiedere se tra i servizi offerti rientrano le polizze auto a rate. In caso di risposta affermativa, è la stessa banca a poter valutare l’affidabilità creditizia proprio perché conosce bene la situazione patrimoniale del proprio cliente.

rateizzazione senza finanziamento

Qualche riga più su ti ho spiegato che l’assicurazione auto a rate si sottoscrive attraverso l’intermediazione di una finanziaria. Questa è la modalità più frequente, ma non l’unica. Alcune compagnie offrono infatti RCA rateizzate che non prevedono un finanziamento.

In questi casi, il servizio assume una forma molto simile a quella di un abbonamento. La copertura assicurativa si attiva infatti solo dopo l’avvenuto pagamento della rata mensile. Se il versamento non avviene nei tempi stabiliti dal contratto, l’assicurazione si interrompe e il mezzo non è più tutelato. Di conseguenza, ha il divieto di circolare per non incorrere in multe salate ed eventuali problemi legali in caso di incidente.

Assicurazione a rate online

La possibilità di pagare la RC auto in comode rate mensili è una soluzione offerta anche da molte assicurazioni online. Negli ultimi anni, il mercato assicurativo digitale ha avuto un boom di richieste e non poteva restare indifferente di fronte alle esigenze di chi trova più comodo dilazionare il premio annuale in importi più piccoli.

Se preferisci affidarti a compagnie assicurative che operano online, puoi quindi utilizzare i comparatori di offerte per verificare quali società hanno questo servizio. Ma non è finita! Alcune compagnie offrono promozioni speciali a chi sceglie di sottoscrivere una RCA a rate online. Devi solo prenderti del tempo per valutare le varie proposte e scegliere quella migliore per le tue tasche.

Quanto costa la polizza a rate

Prima di scegliere un’assicurazione auto a rate ci sono alcuni dettagli di natura economica che devi valutare molto attentamente. Il pagamento dei costi di gestione del servizio fa spesso lievitare il prezzo della polizza, ma non è tutto. Devi anche capire se sono previsti dei tassi di interesse e quanto incidono sul costo finale dell’intero premio annuale.

Per farlo, devi valutare il TAN e il TAEG, i cui valori sono di solito riportati sul documento informativo che viene fatto leggere al cliente prima di firmare il contratto vero e proprio. Molte compagnie di assicurazione offrono però la rateizzazione della RCA a tasso zero. Vuol dire che tutto ciò che pagherai sarà soltanto l’effettivo importo della polizza, senza costi extra.

Come si paga la RC auto a rate

L’idea dell’assicurazione a rate ti convince sempre di più? Ecco allora un’altra informazione che può esserti utile: i metodi di pagamento. Se mostri la tua busta paga o la dichiarazione dei redditi come garanzia, l’importo della rata verrà prelevato ogni mese in automatico dal conto bancario. L’addebito può avvenire anche su carta di credito, con le stesse modalità di prelevamento.

In alternativa, la rata mensile si può pagare con un bonifico. Questa magari è la soluzione giusta per chi ha sottoscritto un’assicurazione a rate senza offrire garanzie retributive e non dispone di un conto da cui prelevare l’importo per i pagamenti. L’intermediario assicurativo ti spiegherà comunque tutte le modalità disponibili in fase di sottoscrizione. Tu dovrai solo scegliere quella che preferisci.

Quando conviene scegliere un’assicurazione a rate

Pagare una RCA a rate permette senza dubbio di vivere a cuore un po’ più leggero l’onerosa incombenza del pagamento del premio in un’unica soluzione. Come per tutte le cose, bisogna però valutare bene i pro e i contro.

L’assicurazione auto dilazionata conviene maggiormente quando si dispone di un’entrata mensile sicura. In caso contrario, c’è infatti il rischio che il giorno di scadenza della rata diventi un ulteriore motivo di preoccupazione finanziaria. Bisogna poi calcolare gli eventuali costi accessori e i tassi di interesse.

Talvolta, le spese extra aumentano il premio così tanto da far preferire alternative più vicine alle proprie esigenze. Per capire bene se la polizza auto a rate ti conviene oppure no, chiedi sempre un preventivo a più di una compagnia assicurativa.

Se anche tu hai un brivido di terrore al pensiero di dover sborsare tanto denaro tutto in una volta per pagare la polizza auto, la rateizzazione forse può fare al caso tuo. Tuttavia, esistono anche altre soluzioni assicurative pensate per salvaguardare le tasche dei proprietari di mezzi a motore.

Sto parlando dell’installazione della scatola nera in auto, oppure della sottoscrizione di una RCA temporanea. Insomma, devi solo capire cosa fa per te e scegliere il servizio giusto.

Ti attira l’idea di pagare un’assicurazione auto a rate? Fammelo sapere con un commento.